Ordine, signori!
Le forme geometriche già dal 2016 hanno fatto la loro comparsa tra i trend web, ma è quest’anno che scalano in vetta alla classifica.
Linee, cerchi e poligoni sono uno degli elementi chiavi del flat design e del material design. Compaiono quindi come pattern di background in combinazione con altri elementi decorativi minimal.
Onde e motivi obliqui diventano la chiave per una creatività nuova e morbida che spezza la tradizione.

Rompi il Grid!
La suddivisione in griglia del layout è sempre stato presente nel web design, perché aiuta a dare ordine ed armonia. Mai come ora si è aperti però alla sperimentazione. Si affacciano sulla scena nuovi progetti in cui immagini ed elementi di testo vanno alla deriva. Escono dai loro spazi con sovrapposizioni inaspettate ma moderne e rivoluzionarie.

Nuova vita al Fluo!
Con il 2018 gli elementi ed i piani sono sempre più distinti tra loro e a colori pastello e delicati si preferiscono tinte forti e motivi optical fino ad oggi messi al bando per la relazione complicata con i nostri occhi ed il monitor.
Fluo diventa definitivamente sinonimo di digital, in progetti pieni di energia e colore. L’utilizzo di tinte vibranti ha favorito anche il ritorno della sfumatura in background vivaci.
La diffusione del mobile, ha costretto moltissimi web designer a rivedere i propri layout per aumentare la centralità delle call to action. La tendenza di questo nuovo anno è utilizzare il negativo per rendere più semplice ed immediata la conversione.

Se non sai come dirlo, disegna!
Se già da tempo siamo abituati ad utilizzare le icone per accompagnare testi che servono per il SEO ma nessuno legge davvero, ora è tempo di fare spazio alle illustrazioni. Più o meno dettagliate sono la chiave per esprimere concetti, dare personalità e carattere, immergere l’utente nel tuo progetto web. Moltissimi sono gli artisti di sketch art che stanno affiancando le aziende in questo percorso di aggiornamento al nuovo.

Animazioni? Sì Grazie!
In quasi tutte le piattaforme, dai social alle app di messaggistica più utilizzate, è da tempo che sono presenti emoticon animate e GIF.
UI e UX design sono state profondamente influenzate, tanto che le interazioni animate sono ormai irrinunciabili e diventano il modo migliore per dare un feedback anche visivo alle azioni dell’utente.
L’aggiunta di GIF o di video aiutano ad ottenere un coinvolgimento emotivo dell’utente, aumentando la permanenza e l’attenzione di chi visita il sito.
E che dire a proposito dello scroll page? Il parallax è quasi del tutto sparito, ma i siti web di tendenza non rinunciano comunque a muovere gli elementi presenti nella pagina.
Web + App = Progressive Web App
Il 2018 ha visto il definitivo sorpasso delle visite provenienti da mobile rispetto ad i tradizionali desktop.
Questo ha portato inevitabilmente ad una fusione tra i due ambienti per cercare di avvicinarne alcune funzionalità.
Arrivano quindi anche su pc le notifiche push, le animazioni di loading sono sempre più simili alle splash screen delle app mobile e diversi siti, primo fra tutti Google, hanno introdotto la modalità offline che rende disponibili alcune funzionalità anche senza connessione.
SVG, mai più senza!
La sempre maggior diffusione degli schermi retina obbligano i designer a prestare un’attenzione particolare alle immagini e alle icone. Devono avere una risoluzione ottima per poter rendere il layout davvero d’impatto. L’SVG ha il vantaggio di poter essere ingrandito e rimpicciolito senza che la qualità sia compromessa.
Siri, ci sei?
Anche se non strettamente collegato al lavoro dei nostri web designer, non possiamo evitare di dedicare qualche parola ai bot e ai chatbot.
L’arrivo degli assistenti vocali ha cambiato radicalmente la modalità di ricerca. Lo sa Google che, primo fra tutti, ha modificato il proprio algoritmo per dare maggior rilevanza a contenuti che prevedono formule di domanda e risposta. Non è difficile immaginare un futuro, nemmeno troppo distante, in cui le FAQ prevedano un’interazione vocale con l’utente.
Moltissimi siti integrano già sistemi di chatbot, come pre-filtro al customer care. Vi suggeriamo quindi di farvi un appunto sull’argomento e di tenere le antenne alzate pronte all’integrazione futura di tecnologia intelligente e sempre più interattiva nel il vostro sito.
Ti potrebbero interessare anche...
14 settembre 2023
Come creare un sito-web mobile friendly
Progettazione di un sito-web mobile friendly? Abbiamo raccolto qui tutti i…
18 agosto 2023
Che cos’è un repository?
Repository fedele alleato per tutti i web developer! Meglio Bitbucket o GitHub?…
12 luglio 2023
7 Must-have per il web design
Scopri con noi i 7 punti chiave per non commettere errori durante la…