Le tendenze del web design nel 2019
La User Experience è il comune denominatore dei trend 2019. Le tendenze del web design daranno priorità alla velocità e ai dispositivi mobili che assicurano tempi di caricamento rapidi, contenuti facilmente fruibili, design semplici e accattivanti combinati con layout asimmetrici.
I design corposi degli anni 2000 sono acqua passata: la nuova massima impone di concentrarsi sull’essenziale.
Contemporaneamente, gli sviluppi nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale influenzano sempre più la progettazione web, di pari passo con l’accessibilità a nuove tecnologie.
Velocità
Quanto tempo pensi di avere per fare una buona impressione con un potenziale cliente?
Se si parla di interagire con loro online, si hanno meno di tre secondi.
Ciò significa che la velocità diventa un parametro di progettazione. I web designer dovranno tenere in considerazione quali contenuti multimediali offrano effettivamente un valore aggiunto per l'utente e quali, invece, rallentino inutilmente il sito web. Le immagini e i video di grandi dimensioni non verranno rimossi dal web design, ma nel 2019 saranno incorporati in modo tale da non rallentare i tempi di caricamento.
Mobile first
La velocità non è solo l’unica regola utilizzata da Google per misurare i siti web. Nel 2015, le ricerche da dispositivi mobili hanno superato quelle desktop complessive, rendendo lo smartphone lo strumento più diffuso per fare ricerche online in tutto il mondo. In base a ciò, Google ha cambiato i parametri per l’indicizzazione.
Mobile first diventa l’approccio con il quale si progetta un sito, iniziando quindi dalla versione mobile per poi creare una versione che funzioni anche per desktop. Uno degli studi più importanti in questo settore è stato quello di Josh Clark con il suo libro Designing for Touch, in cui indaga su come gli utenti tengono i loro telefoni cellulari e come i loro movimenti, in particolare quelli del pollice, dovrebbero essere elaborati nel processo di progettazione web.
La progettazione mobile per i siti Web è ormai una necessità, non solo un’opzione.

Long scrolling
Con l’approccio “Mobile First” uno degli sviluppi più importanti consiste nel passaggio dal cliccare allo scorrere. L’infinite scrolling consente al visitatore di un sito di accedere a nuovi contenuti potenzialmente senza mai arrivare alla fine perchè giunti alla fine di una parte informativa ne segue subito un'altra. Una tendenza che asseconda le abitudini degli utenti dei social media, piattaforme sulle quali questo sistema è già presente da diverso tempo.
Hamburger menu
Inizialmente veniva usato per i menu a discesa delle pagine e delle app mobili, ora questo simbolo è entrato a far parte anche dei layout desktop.
Visto così tanto da rappresentare già per molti utenti una certezza nella struttura dei menu. La differenza fra le due piattaforme si fa sempre più sottile e le strategie utilizzate nella progettazione mobile, diventeranno scelte stilistiche che vedremo nei layout sviluppati per tutti gli altri dispositivi.
L’hamburger menu è la prova lampante che le tendenze 2019 sono nella direzione user friendly orientata al mobile, e costituisce un elemento che è entrato a far parte del mondo del web design e che rimarrà per gli anni avvenire.

Flat design
Il flat design è la risposta giusta in tema di caricamento rapido e performance del sito. Tempi di caricamento più rapidi significano che un sito ha maggiori probabilità di classificarsi bene e, con un flat design accattivante, gli utenti tendono a rimanere più a lungo sul sito e hanno maggiori probabilità di convertirsi.
Questo trend non allude al fatto che tutto sia ridotto a due dimensioni, ma parla di minimalismo e usabilità.
Flat design non è sinonimo di noioso: si può giocare con il contrasto di colori vivaci, semplici illustrazioni e caratteri sans-serif. È un approccio estetico che elimina il disordine e si concentra sull’evidenziare i contenuti di rilievo per offrire all’utente un'esperienza accattivante e coinvolgente.
Forme geometriche
Le forme geometriche diventeranno una tendenza 2019 per la loro estrema versatilità: inserite nel layout con dei colori brillanti creano spigoli interessanti, sono coinvolgenti, possono creare dinamismo e la profondità nei layout asimmetrici.
Le forme geometriche aiutano a stabilire una sensazione di equilibrio poiché si adattano facilmente e l'una vicina all'altra evocano subito una sensazione di organizzazione. Inoltre, come con i colori, le persone associano naturalmente particolari pensieri ed emozioni a ciascuna forma geometrica. I rettangoli rappresentano la stabilità, i cerchi sono unità, i triangoli ed i rombi sono dinamici. L'uso creativo di forme particolari o combinazioni di forme può essere quindi utilizzato per plasmare le emozioni o le sensazioni che si vogliono evocare nell’utente.

Layout asimmetrico
Nel 2019, le tendenze del web design riguardano il pensare fuori dagli schemi, o meglio fuori dalla griglia. Nonostante la tendenza del flat design design minimalista, vale la pena prendere in considerazione anche l'aspetto fresco e moderno dei layout asimmetrici.
Il sistema a griglia è stato utilizzato per decenni su tutti i tipi di layout, dalle pagine web ai giornali, fino alla stampa, per mantenere ordine e coerenza nella struttura grafica.
I designer del 2019 dovranno essere in grado di raggiungere questo obiettivo attraverso una suddivisione attenta e minuziosa della griglia e stabilendo una gerarchia con asimmetria pianificata. L'uso di posizionamenti insoliti, stratificazione con diversi colori e trame, ripetizione di motivi irregolari, l'uso dello spazio bianco e l'uso creativo della tipografia creano un senso di profondità ed aiutano a coinvolgere gli utenti.

Colori
Nel 2019 continueremo a vedere aziende che utilizzano colori audaci e saturi con un uso massiccio delle illustrazioni, nel tentativo di umanizzare la tecnologia e, cosa più importante, umanizzare il marchio. Ci saranno però approcci opposti al colore in base alla posizione di mercato:
Set di colori vivaci utilizzati consapevolmente (blu per i prodotti digitali, verde per le aziende a scopi benefici, rosa per i cosmetici, ecc.), per comunicare in maniera subconscia agli utenti qual è il messaggio che la pagina vuole trasmettere.
Colori minimali e molto spazio bianco per far distrarre il meno possibile dalle informazioni comunicate. I siti rigorosamente a due colori (“duotone”) si basano sull’usabilità e rinunciano così a una progettazione più complessa dal punto di vista dei colori. Spesso, al contrario, si dà maggiore risalto ai marchi e ai simboli.
Micro animazioni
Le micro-animazioni sono un potente strumento per fornire un'esperienza intuitiva e soddisfacente per l’utente durante la navigazione.
Questi movimenti aiutano a catturare l'attenzione dell'utente creando una gerarchia visiva, lo spingono verso i punti di conversione e lo possono ricompensare per aver interagito con la pagina web.
Video
Nonostante le tendenze minimaliste gli sfondi video rimarranno popolari anche nel 2019.
I video sono semplicemente più convincenti di quanto non lo saranno mai il testo o le immagini e rispondono perfettamente all'obiettivo di suscitare determinate sensazioni che provocano nel visitatore un preciso stato d'animo. Quando un utente arriva su un sito ed un video viene riprodotto in background, è probabile che resti a guardarlo. Più un utente rimane sul sito, maggiori sono le probabilità di conversione.
Il video inoltre non solo diversifica la pagina, ma si rivolge a un pubblico on-the-go che non ha il tempo di esaminare un sacco di testo.
Effetto parallasse
Anche lo scorrimento parallasse non è una novità tra i trend del web design, ma continuerà a essere importante. L’effetto parallasse in movimento viene utilizzato già da alcuni anni come componente basilare dei siti moderni. Ne risulta un effetto di percezione della profondità, dato che i singoli livelli del sito si muovono diversamente. Lo scorrimento parallasse si può quindi combinare in maniera ottimale con lo storytelling interattivo se presenta anche elementi che incitano i visitatori a compiere una determinata azione.
Glitch art
Nessuna trend list sarebbe completa senza il ritorno di una qualche forma di design retrò.
L'arte glitch amplifica la sensazione di disorientamento dando ai siti web un aspetto decisamente psichedelico.
I glitch sono componenti interessanti perché attirano l'attenzione dello spettatore su determinate parti del sito.

Font personalizzati
Abbiamo tutti sentito la regola che i serif sono per la stampa e i sans serif sono per lo schermo. Nel 2019 si farà qualche sgarro alla regola.
Mentre il sans, con la sua leggibilità pulita, è ancora il punto di riferimento per i contenuti testuali, sempre più brand si rivolgono verso serif in grassetto in altri aspetti dei loro progetti come intestazioni e call to action.
Il motivo? I serifs sono stati progettati per essere decorativi, e sono quindi perfetti per dare enfasi. E anche se i serif sono spesso associati al passato, di recente sono stati rivalutati per il loro carattere e per la loro versatilità, per ottenere un look moderno e audace.
Richiamo al vintage
Abbiamo richiamato la rinascita in caratteri serif e sembra che nel 2019 questa tendenza verrà enfatizzata da un ritorno al vintage, ponderato e consapevole.
Con i marchi più grandi e conosciuti al mondo che vantano loghi senza grazie, non c'è da meravigliarsi che alcuni vogliano sperimentare qualcosa di diverso. Mailchimp, per esempio, si è evoluto in questa direzione. Una scelta eccentrica ma in qualche modo rivoluzionaria, che costituisce una sorta di meta-tendenza che ci aspettiamo di vedere più e più volte nel 2019 ed oltre.

Chatbot
Quando iniziarono a comparire i chatbot, intorno a 20 anni fa, sembravano rendere più difficile la risoluzione dei problemi, ma nel corso degli anni sono diventati sempre più efficienti grazie al miglioramento intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico. Oggi i chatbot sono ottimizzati per interagire perfettamente con gli utenti e fornire un servizio clienti eccellente.
Questa soluzione avvia il rapporto con i potenziali clienti e contemporaneamente raccoglie informazioni per il team di vendita prima che inizino effettivamente a interagire con il potenziale cliente. Nel 2019, questa tecnologia continuerà ad essere perfezionata e incorporata nei siti perché il servizio clienti via web sta diventando sempre più veloce e più efficiente grazie a queste nuove tecnologie.
Immagini personalizzate
Un trend essenziale per il web design nel 2019 è l'utilizzo di immagini, grafiche e video personalizzati.
Una tendenza che ha l’obiettivo di uscire dal loop delle foto stock e che prediligere i contenuti originali creati ad hoc.
In passato, invece di creare le proprie immagini, i brand acquistavano foto d’archivio per risparmiare denaro ed energie, ignorando il rischio che gli utenti trovassero le stesse foto su un gran numero di pagine in rete. Proprio per questo motivo i siti web che offriranno immagini e contenuti video unici saranno quelli che si contraddistingueranno. Be unique.
User experience personalizzata
Mentre finora l'attenzione era concentrata su gruppi astratti di persone, nel 2019 il focus continuerà a essere sull'esperienza d’uso del singolo individuo.
Questo si traduce nella presentazione dei contenuti a seconda del target, adattando la gamma di informazioni, prodotti e modalità di presentazione direttamente all'individuo. Il trend sarà quindi un sito web personalizzato in base alle abitudini del singolo utente, dove i contenuti saranno diversificati e corrisponderanno alle preferenze di ognuno.
Il futuro vede il web a misura d’utente, ed incanala le strategie di progettazione per ottenere un design che soddisfi gli occhi e la mente.
Ti potrebbero interessare anche...
14 settembre 2023
Come creare un sito-web mobile friendly
Progettazione di un sito-web mobile friendly? Abbiamo raccolto qui tutti i…
18 agosto 2023
Che cos’è un repository?
Repository fedele alleato per tutti i web developer! Meglio Bitbucket o GitHub?…
12 luglio 2023
7 Must-have per il web design
Scopri con noi i 7 punti chiave per non commettere errori durante la…