Un nuovo dispositivo che può cambiare le tue abitudini
Se si parla di Smartwatch le aziende che la fanno da padrone sono Google con il sistema Android Wear utilizzato da aziende come Samsung, Sony, LG, Huawei ed Apple con AppleWatch.
Esistono però anche modelli più semplici e più economici di altri brand, ma con minori funzionalità.
Sono definiti activity tracker e si limitano alla gestione delle funzioni di movimento e di controllo di parametri base. Danno la possibilità di essere connessi alle app di fitness ed alla classica visualizzazione oraria.
Gli Smartwatch non sono semplicemente orologi digitali, sono veri e propri dispositivi multifunzione che possono aiutare in molti aspetti della quotidianità. Per questo, moltissime aziende hanno studiato soluzioni che coinvolgono questi oggetti tecnologici.
Funzionalità base

La funzione orologio è la più semplice, ma dispone anche questa di più opzioni.
Per esempio si può scegliere tra lancette o numeri digitali, si può impostare la sveglia, timer o cronometro che inviano segnali direttamente al polso tramite suono o vibrazione.
Gli Smartwatch permettono inoltre di connettersi al proprio telefono per accedere a promemoria, note e calendario.
In questo modo possiamo tenere sempre sotto controlli i vari impegni e avere accesso ad altre risorse come e-mail, messaggi e chiamate.
Gli aggiornamenti arrivano direttamente al polso con un piccolo segnale luminoso o la modalità vibrazione.
Questo permette di lasciare il telefono in modalità silenziosa pur non perdendo alcuna notifica.
Fitness e salute

Uno degli aspetti che ha sicuramente spinto molti utenti ad avvicinarsi al mondo degli orologi intelligenti, contribuendo alla continua crescita di questo settore, sono tutte le funzioni collegate al fitness e alla salute.
Gli sportivi sono i primi buyer degli Smartwatch per avere un dispositivo in grado di monitorare l’attività fisica.
Si può infatti controllare il battito cardiaco, contare i passi o la distanza percorsa, gestire la funzione mappa tramite la localizzazione.
Moltissime aziende hanno creato delle vere e proprie App dedicate all’allenamento e pensate appositamente per questi orologi di nuova generazione.
Il controllo della frequenza cardiaca, l’analisi del sonno e il conteggio del numero di passi, con obbiettivo giornaliero, sono strumenti utili a qualsiasi tipologia d’utente.
C’è però chi ha cercato di sfruttare tutte le potenzialità di questa tecnologia nel modo più utile possibile.
Esistono oggi App create appositamente per lanciare un segnale di soccorso in caso di frequenza cardiaca eccessivamente alta o bassa e per casi più specifici possono essere controllati alcuni parametri importanti come per esempio glicemia o pressione con l’ausilio di altri strumenti a supporto.
Per questo, che siate un lavoratore in continuo movimento che necessita di avere sempre sotto controllo le proprie notifiche, uno sportivo che vuole tracciare i propri allenamenti giornalieri o che semplicemente vogliate controllare quanti passi fate in una giornata, possiamo considerare gli Smartwatch come una piccola rivoluzione.
Smartwatch e Advertising

Le moltissime funzionalità disponibili, rendono gli Smartwatch estremamente utili per tutte le aziende che vogliono interagire con i propri utenti in modo diretto e veloce.
Si possono acquisire un maggior numero di informazioni sui consumatori e le loro abitudini personalizzando i messaggi aziendali in un marketing super mirato.
Far arrivare direttamente al polso di un cliente, in tempo reale, il messaggio che vogliamo trasmettere può essere senza dubbio una via facile ed efficace.
Dobbiamo però considerare che l’utente è oggi sommerso da annunci e spot 24 ore su 24. Inoltre la questione privacy non si può certo sottovalutare soprattutto se si sfruttano tecniche di prossimità.
Come sfruttare tutte queste incredibili nuove tecnologie in modo funzionale?
La strategia migliore è quella di creare un servizio per l’utente, in modo che volontariamente decida di integrarla nel proprio dispositivo, avvicinandosi così al brand. L’obiettivo promozionale deve essere superato dall’utilità.
Ti potrebbero interessare anche...
7 marzo 2023
L’efficacia del neuromarketing
Marketing e scienza hanno trovato il loro punto d'incontro nel neuromarketing,…
14 febbraio 2023
La realtà aumentata nello shopping online
Se hai uno shop online la realtà aumentata potrebbe fare al caso tuo! Scopri…
24 gennaio 2023
L’importanza del packaging di un prodotto
Quanto è importante il packaging di un prodotto? Scopri quali elementi…