Da finzione a realtà come sta cambiando il nostro mondo?
E se il futuro distopico che film, libri e serie tv di fantascienza non fosse poi così irrealistico?
Cosa succederebbe se il mondo digitale potesse controllare le nostre vite?
Dal Grande Fratello a Black Mirror, sono davvero tantissimi i film, i libri e le serie tv che hanno trattato questi argomenti. Società future controllate da dispositivi digitali dove privacy e utilizzo di dati personali sono sempre un confine labile. Questa tipologia di trame ci affascina perché, il più delle volte, ci apre la mente su un aspetto leggermente spaventoso. E se il futuro fosse davvero così?
I passi avanti della tecnologia non sollevano da questi timori.
Le potenzialità di software sempre più ricchi di funzionalità e app che entrano in ogni aspetto della nostra vita quotidiana, ci mostrano un mondo che avanza velocemente verso una società sempre più social-dipendente.
Social Credit System
Di qualche giorno fa la notizia che il governo cinese ha approvato in via definitiva l’entrata in vigore del Social Credit System (SCS) dal 2020. Ma di che cosa si tratta?
Il Social Credit System è un sistema che assegna un punteggio specifico ad ogni cittadino in base alla sua “integrità sociale” ovvero verificando per esempio il pagamento delle fatture, la capacità di onorare i contratti stipulati, le preferenze ed i comportamenti personali e le relazioni interpersonali.
A seconda del punteggio di ciascun utente, il governo prevede di imporre limitazioni o assegnare premi come buoni spesa, prestiti e viaggi agevolati, noleggio auto senza necessità di deposito, check-in veloci in alberghi di lusso.
I cittadini con punteggio troppo basso entreranno in una black list pubblica, abbassando notevolmente lo status sociale in corrispondenza al punteggio SCS.
Il governo cinese è davvero determinato a creare la propria classifica di cittadino modello, tanto da aver già chiesto ad otto aziende un prototipo che permetta la realizzazione di un algoritmo per la formulazione di questo punteggio.

Dati a servizio delle aziende
Qualsiasi sistema di monitoraggio di informazioni personali spinge ad interrogarsi sulla questione privacy. Dove sono questi dati? Chi vi ha accesso? Per cosa vengono utilizzati?
Secondo un’inchiesta del Washington Post , diverse aziende si stanno muovendo per acquisitre i dati personali raccolti da app al femmibile (femtech) che servono a monitorare fertilità, ovulazione e gravidanza. Ti starai forse chiedendo il perché, ma la risposta è semplice quanto scioccante.

I dati acquisiti da queste app permettono ad un datore di lavoro di capire quante dipendenti desiderano un figlio, quante stanno tentando di averlo, quante hanno una gravidanza a rischio o quante sono in menopausa.
Questo potrebbe portare le imprese ad aumentare i costi o ridurre i benefici della copertura sanitaria o, ancora peggio, decidere di interrompere un rapporto lavorativo.
Ci sono limiti che andrebbero rispettati e per farlo servirebbe una regolamentazione più efficace dei dati privati degli utenti ed un’attenzione maggiore alle normative che vengono accettate in fase di registrazione.
Social ma fino a che punto?
Se parliamo infatti di digital, privacy e vita quotidiana non possiamo non prendere in considerazione i social.
Fino a che punto queste piattaforme si sono spinte dentro la nostra quotidianità?
Desideriamo sempre più che il nostro privato diventi pubblico e che piaccia il più possibile ai nostri amici, senza poi renderci conto che tutto quello che mostriamo rimane in rete e viene salvato su database.
Questi dati sono oggi delle vere e proprie miniere d’oro per le aziende che vogliono ottenere informazioni di qualsiasi genere sui possibili acquirenti.
Un esempio interessante, della potenza e allo stesso tempo dei rischi dei social, è quello espresso nella trama del film The Circle uscito ad aprile 2017.
Il film mette al centro proprio uno degli aspetti fondamentali di questa società digitale.
Fino a che punto la nostra vita privata può essere messa a disposizione di tutti sui nostri profili social?
È una domanda estremamente attuale e di fondamentale importanza per la società moderna che dovrà affrontare il prima possibile questa sfida per evitare risvolti gravi quanto irreversibili.
Lasciamo perciò che questi aspetti, per il momento, rimangano solamente trame di film avvincenti da guardare con gli amici… Sconnettendo per qualche ora i nostri profili.
Ti potrebbero interessare anche...
28 agosto 2023
Digital News Agosto
Arriva la barra di ricerca nelle stories e altre funzioni per la privacy su…
27 luglio 2023
Digital News Luglio
Meta verified è disponibile anche in Italia, Instagram annuncia Threads,…
30 giugno 2023
Digital News Giugno
Sono arrivate le Digital news di Giugno! Best of: Google lancia la nuova…