Come creare Awerness attraverso Contest online

Organizzare un contest online è un metodo efficace per un’operazione di marketing che ha come obiettivo il coinvolgimento dell’utente, la fedelizzazione degli acquisti o semplicemente la promozione di nuove campagne.

Creare questa tipologia di contenuti non è così semplice e richiede una conoscenza approfondita delle normative esistenti in questo ambito.

Normativa Italiana


Al momento la norma vigente in Italia per quanto riguarda la regolarizzazione dei contest è il D.P.R. 430/2001 e prevede un iter abbastanza complesso da effettuare ogni volta che si vuole procedere.
Cercando di semplificare, nello specifico l’organizzazione di un contest deve prevedere oggi:

  • La stesura di un regolamento ufficiale del concorso e la compilazione del modulo Prema Co/1 da inviare 15 giorni prima l’inizio del contest;
  • Il versamento di una cauzione presso la Tesoriera provinciale dello stato;
  • Il coinvolgimento di un notaio o funzionario della camera di commercio di competenza sul territorio, per redigere i verbali di assegnazione e di chiusura

Per finire è necessario inviare opportuna comunicazione al MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico) per intraprendere pianificazione e svolgimento del concorso.

Contest Light


Difficilissimo, direte voi. Beh, non necessariamente!
Esistono infatti alcune forme particolari di contest che possono escludere questo iter burocratico.
Il Ministero infatti non considera soggette al codice previsto dal DPR queste casistiche:

  • I concorsi che si occupano della produzione di opere letterarie, artistiche o scientifiche o presentazione e studi industriali/commerciali se il conferimento del premio corrisponde al riconoscimento dell’opera vincitrice come merito personale di paternità;
  • Emittenti radio che presentano concorsi in diretta senza lo scopo promozionale per aziende esterne;
  • Se i premi consistono in prodotti promozioni o buoni spendili negli stessi punti vendita aziendali;
  • Premi considerati di modico valore, ovvero sotto la soglia dei 25€;
  • Concorsi in cui i premi sono destinati ad enti benefici o associazioni con finalità sociali

Contest sui social?


Le stesse normative descritte valgono in Italia anche per i social. In questo caso però possono esserci regole specifiche per ogni piattaforma.
Per esempio Facebook permette di:

  1. Commentare o postare per procedere con l’iscrizione al contest da parte dell’utente;
  2. Utilizzare like e reaction per la valutazione;
  3. Inviare messaggi direct per confermare la propria partecipazione al concorso;

Non ritiene valido l’obbligo alla condivisione di contenuti o il tag di un contatto per permettere la partecipazione al contest.
I contest su Instagram hanno riscosso un grandissimo successo.
Una delle case history più note è il contest di Pirati in Viaggio.

L’agenzia tedesca di viaggi online ha infatti chiesto ai propri utenti di inserire nelle stories un template con la wishlist composta da tre destinazioni.
In palio la possibilità di essere estratti e partire per la destinazione del cuore con un accompagnatore.

L’iniziativa ha riscosso un successo straordinario contribuendo alla crescita esponenziale dei followers del profilo e attirando l’attenzione da parte di altre aziende per questa tipologia di contenuti ed iniziative simili.
Il Contest Marketing può essere quindi un’ottima strategia per aumentare la brand awarness ed un modo per dare visibilità in tempi piuttosto ridotti ai servizi o ai prodotti dell’azienda.