Indicizzare un sito web
Pazienza e tecnica
Quando mettiamo online un nuovo progetto, spesso ci vengono fatte domande del tipo: cosa devo fare per indicizzare il mio sito? Perchè se cerco il mio nome non esco su Google?
Rispondere a questa domanda è relativamente semplice perchè il posizionamento online è frutto di tempo, numero di visite, qualità dei contenuti, velocità di caricamento della pagina, rank mobile.
Che cos'è l'indicizzazione di un sito web
Indicizzare significa inserire le pagine web nelle ricerche dei motori per renderlo presente nei risultati di ricerca.
Questo aspetto non definisce la posizione nella SERP di ricerca (ovvero l’ordine dei risultati di ricerca), ma semplicemente sancisce la presenza di una o più pagine all’interno dei motori.
Come viene definita la posizione di un sito
I motori di ricerca, in primis Google, necessitano di un periodo di “valutazione” del nuovo sito per capire se è la risorsa è attendibile, assegnando una sorta di punteggio qualità tramite algoritmi di vario genere e complessità.
Google, ad esempio, classifica il sito a seconda di diversi fattori.
Controlla innanzitutto che i contenuti siano validi ed originali, non deve trattarsi di un sito in cui ci siano attività spam o fishing ed i testi non devono essere copiati da altre fonti. Valuta anche eventuali errori nelle diverse funzioni del sito, come per esempio la reperibilità di tutte le pagine raggiungibili (404).
Inoltre apprezza:
- scelta di un dominio SEO friendly;
- citazione del sito in altre pagine (backlink);
- presenza di link che rimandano ad altri siti e a pagine interne.
Tutte queste operazioni vengono svolte da Google con uno “Spider Bot” (o crowler) che passa in rassegna il web periodicamente ed indicizza le nuove pagine.
Una volta che il sito ha passato questi controlli, viene comunque monitorato e scansionato dal Bot giornaliero detto “Fresh”.
Quanto tempo impiega un sito a posizionarsi?
Questo processo può durare da una settimana fino ad un massimo di tre mesi.
In questo lasso di tempo il sito non sarà visibile nelle ricerche effettuate.
Quando il motore di ricerca approverà tutti gli aspetti verrà indicizzato, ovvero inserito nella SERP.
A questo punto, se si vorrà ottenere una posizione migliore negli indici dei risultati sarà necessario svolgere un’ulteriore lavoro di SEO, considerando lo stesso tempo per poter registrare risultati significativi.
La prima arma da utilizzare quando si tratta di posizionamentoo è la pazienza!
Se le fasi di lavoro infatti vengo svolte nel migliore dei modi non resta che aspettare e tutto andrà per il verso giusto!
Ho bisogno che il sito venga indicizzato, cosa posso fare?
Per aiutare a velocizzare queste operazioni ci sono diversi passaggi da poter effettuare in modo piuttosto semplice.
Per prima cosa si può inviare al motore di ricerca una Sitemap per comunicare quali parti del sito possono essere sottoposte alla revisione per prime. Scansionare il sito una parte per volta permetterà di iniziare prima questa verifica e, di conseguenza, velocizzare i tempi.
Altro aspetto da non sottovalutare è quello dei Google Ads. Google da la possibilità di creare annunci sponsorizzati a seconda delle esigenze e questo può sicuramente essere un aiuto soprattuto nella prima fase di lancio di un sito.
Inoltre un’operazione molto semplice ma altrettanto efficace è quella di collaborare con altri portali di settore per creare una relazione di link da un sito all’altro.
Se altri siti, già riconosciuti e verificati con un certo posizionamento nei motori di ricerca, nominano il sito inserendo il link di richiamo, si verificherà un’aumento della reputazione del sito stesso che aiuterà la fase di scansione e valutazione.
Ti potrebbero interessare anche...
10 maggio 2023
Lead Generation: 6 errori da evitare
Spesso nella generazione di lead si incorre in alcuni errori che possono…
14 marzo 2023
Come ottimizzare una newsletter
L'email marketing è uno strumento molto utile per comunicare novità e…
10 marzo 2023
La PEC europea diventa realtà
Finalmente ci sarà una PEC valida in tutta Europa per i cittadini, le aziende e…