Tutte le Novità per il 2020


Torna l’appuntamento immancabile di ogni inizio anno.
Quali saranno i trends sul web per il 2020?! Ecco alcune dritte per creare dei layout perfettamente in linea con una nuova decade!
Quest’anno si apre con un mondo di possibilità, un’attenzione sempre maggiore verso l’utente ed una forte visione al futuro.

Una piccola premessa…
Lo Stile Minimal è un elemento evergreen per ottenere interfacce fruibili e pulite, ricomparirà sicuramente nei prossimi mesi in tutti i layout.
Il Mobile-first è ormai un must del web design.
Ciò significa che invece di progettare per desktop e adattare poi in fase di markup per dispositivi mobili, oggi i designer studiano prima i layout per dispositivi mobili e poi per desktop. I siti Web assomigliano sempre di più alle app, migliorando i risultati delle attività marketing.

Dark Mode


Tra le novità da non sottovalutare troviamo la Dark Mode Interface, ovvero l’utilizzo sempre più frequente di un’interfaccia per l’utente scura.
Introdotta come trend da Apple sul finire del 2019, verrà certamente ripresa da molte altre aziende che primeggiano nel design.
Già moltissime app si sono infatti adattate a questa modalità, prima fra tutte Instagram.
L’interfaccia in dark mode non solo permette di caratterizzare in modo particolare gli elementi (spesso associati a colori forti o fluorescenti), ma aiuta l’occhio a non stancarsi troppo, facilitando la navigazione dell’utente ed aumentandone il tempo di permanenza.

Hand-drawn & Oversized Fonts


Un’altra tendenza che verosimilmente si affermerà con questo nuovo anno è l’utilizzo di elementi grafici hand-drawn, icone ed illustrazioni astratte. Questo aspetto, sempre più frequente nel design, crea un rapporto più personale e umano con l’utente. Trasmette una forte positività proprio perché utilizza elementi più “genuini” e meno “robotici” o statici”.
Le immagini si fondono con elementi vettoriali semplici e colorati che distinguono, danno carattere e spezzano una comunicazione visiva più impersonale.

Osserveremo anche l’utilizzo di elementi e testi oversized utilizzati per trasmettere messaggi in modo chiaro ed efficiente, assicurandosi che le informazioni più importanti risuonino incisive per i visitatori del sito.
Per valorizzarli al meglio sarà necessario semplificare il design, in modo da non creare troppi elementi travolgenti.

Immersive & 3D


Sull’onda delle grandi evoluzioni tecnologiche, il web design sarà letteralmente invaso dalla tridimensionalità.

Le esperienze immersive del 3D coinvolgono direttamente l’utente che interagisce in prima persona con i vari elementi.
Ombre, livelli sovrapposti e oggetti fluttuanti aiutano a rendere l’effetto e l’esperienza tridimensionale più realizzabile.
Consigliamo per approfondimento questo interessante articolo sull’argomento di awwwards.com

Micro-animations


Ultimo, ma non meno importante, è l’aspetto delle micro-animazioni e dell’Emotional Design, che coinvolge, attira lo sguardo e facilita la navigazione. Rappresenta il modo per ricevere un feedback diretto della risposta dell’utente. Un esempio molto efficace è questo snippet di Darin Senneff.

The Color of the Year


Terminiamo questa panoramica con il colore dell’anno.
Da oltre 20 anni, il Pantone Color of the Year influenza lo sviluppo dei prodotti e le decisioni in materia di acquisti in svariati settori, tra cui moda, arredamento di interni, design industriale, imballaggio dei prodotti e graphic design.
Nel 2020 lo scettro spetta al PANTONE 19-4052 Classic Blue, una sfumatura di blu che simboleggia gli stati d’animo di calma e fiducia ma allo stesso tempo rappresenta anche la stabilità necessaria per affrontare una nuova era.