Key Performance Indicator


Tutti (o quasi) sono oggi connessi ed online.
Ogni anno più di 38 milioni di persone effettuano almeno un acquisto online.
Il 2019 ha registrato un incremento degli acquisti su e-commerce del +18% con un incremento del tasso di conversione medio del +6%.
In quest’ottica avere una piattaforma in cui vendere i tuoi prodotti o servizi, diventa fondamentale.

Le KPI sono indici numerici che permettono di monitorare con efficacia tutti gli aspetti legati alle vendite e all’andamento aziendale, online e offline.
Sono quindi il parametro in grado di farci capire se una determinata iniziativa sta funzionando oppure no.
La prima cosa che dovresti fare è quindi definire degli obiettivi per la tua attività assicurandoti che oltre ad essere specifici, siano anche e soprattutto misurabili.
Di seguito vogliamo darti qualche suggerimento.

KPI di vendita


Questi indicatori sono direttamente legati alle conversioni di acquisto e alle entrate aziendali.
Racchiude quindi una vasta gamma di indicatori che possono registrare tutti i passaggi economici del processo di vendita.
Per ogni obiettivo specifico possono essere raccolti diversi dati:

  • indicatori di vendite
  • indicatori per dimensione media dell’ordine
  • indicatori di guadagno o margine medio
  • indicatori per numero di transazioni
  • indicatori per tasso di conversione visite
  • indicatori per tasso di abbandono del carrello
  • indicatori di resi
  • indicatori di clienti acquisiti o ricorrenti
  • indicatori di customer lifetime value
  • indicatori di costo per acquisizione di cliente

KPI per il marketing


I KPI per il marketing sono fondamentali per strutturare e gestire al meglio le varie campagne basate su dati oggettivi che permettano di percorre una strada efficace al miglioramento e alla crescita aziendale. Anche di questi indicatori ne esistono diversi, i più comuni sono:

  • indicatori per traffico al sito web
  • indicatori di nuovi visitatori e visitatori di ritorno
  • indicatori per tempo di visita sul sito
  • indicatori di frequenza di rimbalzo
  • indicatori per fonti di traffico
  • indicatori per engagement social media
  • indicatori di campagna: click, media di click (CTR), volume di traffico pay-per-click (PPC), tasso di conversione

KPI per il servizio clienti


Questa tipologia di indicatori è importante per monitorare con efficacia la risposta dei consumatori all’azienda per garantire un servizio clienti sempre ideale.
Anche se non è semplice misurare in valore numerico il grado di soddisfacimento dell’utente alcune KPI posso risultare molto utili per avvicinarsi il più possibile a questi obiettivi.

  • indicatori per il conteggio di e-mail del servizio clienti
  • indicatori per numero di chiamate
  • indicatori per conteggio delle chat
  • indicatori per tempo medio di risoluzione ai problemi
  • indicatori per numero di segnalazioni/contestazioni

KPI per la gestione del magazzino, dell’inventario e delle spedizioni


La gestione dei magazzini (sopratutto per grandi attività) risulta complessa quando si tratta di eCommerce. La connessione con siti web, gestionali e casse automatiche o digitali diventa un complesso lavoro di sviluppo per evitare qualsiasi tipo di errore che manderebbe in tilt l’intero sistema.
L’utilizzo di KPI per monitorare costantemente questo servizio è fondamentale per verificare l’efficenza del servizio ed evidenziare eventuali problemi o punti deboli.

I vari processi che regolano i servizi di spedizione costituiscono la reputazione e l’efficienza aziendale.
Problemi a livello di consegne del prodotto interferiranno su quasi tutti i vari settori affrontati fino ad ora. Dal fatturato alla customer satisfaction e di conseguenza sul lavoro del servizio clienti.
Monitorare l’andamento di questo servizio, registrare eventuali problemi e migliorarsi sui servizi meno efficienti garantisce un innalzamento immediato del livello di gradimento dell’utente.

  • indicatori di Turnover inventario (frequenza di spostamento delle scorte)
  • indicatori per giorni medi di vendita dell’inventario
  • indicatori di inventario medio
  • indicatori per tempo di consegna
  • indicatori sulla Delivery on Time
  • indicatori di affidabilità consegne
  • indicatori di puntualità del ritiro
  • indicatori per la Perfect order rate

Perché le KPI sono importanti per un e-Commerce?


Le KPI risultano così importantissime nell’ambito eCommerce, per la gestione di un’attività di vendita online.
Se si stabiliscono correttamente gli obiettivi da raggiungere, si possono adottare le giuste KPI per monitorare i progressi raggiunti nel tempo e di conseguenza adottare le giuste strategie d’azione senza correre il rischio dello spreco di risorse.
Seguendo questi suggerimenti potresti iniziare a monitorare mensilmente i valori, registrandone incrementi o riduzioni.
Dopo un certo periodo di analisi (consigliamo dai 4 ai 6 mesi), potrai certamente scoprire cose interessanti incrociando i dati.
Non è sempre facile riuscire ad interpretare i dati, per questo però ci siamo noi ;)