Facebook & Instagram Shop
Già da molto tempo su Facebook e Instagram è possibile creare dei cataloghi, ovvero un insieme dei prodotti che si possono poi pubblicizzare o inserire con tag sui post.
Questi cataloghi sono utili perché tramite essi possono essere aggiunte e gestite tutte le informazioni relative all’inventario, ossia i vari titoli, le descrizioni, i prezzi, le immagini, le varianti del prodotto. Inoltre l’accesso al catalogo può essere condiviso con altri, in modo da poter essere gestito da più persone. Si può creare un solo catalogo con molti prodotti oppure più cataloghi con pochi prodotti, magari divisi per tipologia. È anche possibile infine configurarli in modo localizzato così da essere disponibili per più Paesi in più lingue.
Come creare un Catalogo Prodotto su Facebook e Instagram
Creare un catalogo è molto semplice. Basta avere una Pagina e configurare il Business Manager. Se si possiede già un e-commerce si può collegare a Facebook in modo che i prodotti siano importati automaticamente sulla piattaforma e costantemente aggiornati. Nel caso invece non si possieda un negozio online i prodotti possono essere inseriti manualmente uno ad uno accompagnati dalla loro descrizioni, i prezzi e tutte le loro varianti.
I cataloghi possono essere utilizzati in molti modi.
Uno tra tutti è lo Shopping. Su Instagram infatti è possibile taggare i prodotti nei post e l’utente, con un semplice tocco, può avere tutte le informazioni che desidera e vedere gli articoli correlati ad essi.
Si possono anche importare i prodotti del catalogo nello Shop della Pagina, in modo che possa essere costruita una vera e propria vetrina virtuale in cui mostrarli. Trasferendo anche tutti i dettagli relativi agli articoli si può dare all’utente l’impressione di muoversi all’interno di un e-commerce e si dovrà spostare sul sito soltanto per completare l’acquisto.
I cataloghi possono essere poi usati per creare delle pubblicità dinamiche, che tramite il pixel di Facebook mostrano gli articoli del catalogo a quegli utenti che li hanno già cercati o hanno già visitato il sito del brand.
Infine, si possono creare le inserzioni a raccolta, che sponsorizzano quattro articoli tramite immagini o video e gli utenti toccando ciascuno di essi possono ottenere ulteriori informazioni.
Le novità di Facebook Shop
A partire dal 19 Maggio, un piccolo numero di aziende che utilizzavano gli shop della pagina Facebook sono state trasferite su Facebook Shop. Questo strumento sarà reso disponibile nei prossimi mesi a sempre più aziende.
Sarà il social commerce che, attraverso una vetrina virtuale, consentirà alle piccole aziende di avere una sorta di e-commerce, anche se non ne possiedono effettivamente uno. Gli utenti, grazie a questa funzionalità, potranno acquistare i prodotti direttamente dalla piattaforma in cui li hanno visti, senza doversi spostare su un sito web.

L’idea è quella di poter creare un vero e proprio sito e-commerce all’interno dei social network in cui sarà possibile personalizzare il layout e la presentazione degli articoli.
Appena abilitata la funzione, sarà Facebook ad inviare alle aziende un link con l’accesso allo Shop Builder.

La cosa interessante è che gli utenti potranno raggiungere i prodotti di loro interesse dalla pagina, dalle stories e dagli annunci pubblicitari del brand ed acquistarli senza uscire dal social che stanno utilizzando. Inoltre, per qualsiasi difficoltà o dubbio, gli utenti avranno la possibilità di scrivere sulla chat della pagina e avere tutte le informazioni che necessitano. Probabilmente, in uno stadio più avanzato, si potrà addirittura concludere la vendita per messaggio.

Si potranno anche fare delle raccolte. Sarà quindi possibile raggruppare i prodotti offerti a seconda del loro stile o degli interessi degli utenti. Le raccolte potranno contenere da sei a trenta articoli, avere un’immagine di copertina e una breve descrizione.
Un’altra funzione molto utile è quella della live shopping. Tra pochissimo sarà possibile taggare i prodotti che si mostrano durante le dirette in tempo reale in basso sullo schermo, in modo che gli utenti possano da subito trovare il prodotto.
Questa novità sarà senz’altro utile a piccole realtà locali o startup che solitamente, avendo un budget limitato, non hanno la possibilità di avere un loro sito e-commerce ma vogliono comunque raggiungere un ampio pubblico e poter vendere online.
Facebook Shop è uno strumento gratuito e, se non si ha la possibilità di fare il check-out dell’acquisto su un sito online, il pagamento verrà gestito da Facebook attraverso Stripe, applicando una piccola commissione.
È anche utile per i grandi brand per poter facilitare la fase d’acquisto dei loro clienti e poter rendere la loro esperienza di navigazione più piacevole. Tra le tante caratteristiche di Facebook Shop c’è infatti anche quella di essere molto più veloce nel caricamento delle varie pagine da mobile rispetto ai classici siti web con e-commerce.
Per ora possiamo solo immaginare come sarà avere dei negozi online su Instagram e Facebook, ma probabilmente è solo questione di qualche mese prima che tutto questo diventi realtà. Nell’attesa, guarda il video tutorial!
Ti potrebbero interessare anche...
4 ottobre 2023
9 Must per le spedizioni del tuo e-commerce
Segui punto per punto i consigli che abbiamo riportato in questo articolo per…
20 settembre 2023
KPI e OKR nemici o amici?
KPI e OKR possono essere impiegati in uno stesso progetto per misurare…
14 settembre 2023
Come creare un sito-web mobile friendly
Progettazione di un sito-web mobile friendly? Abbiamo raccolto qui tutti i…