Gli annunci approdano su TikTok
Se hai meno di 25 anni o hai figli o nipoti adolescenti non puoi non aver sentito parlare di TikTok. È sicuramente il Social Network del momento ed una delle app più scaricate del pianeta nel 2020.
Creato nel 2016 da una startup cinese, la ByteDance, ha inglobato nel 2018 un’app simile chiamata Musical.ly, ed è oggi la community cresciuta più rapidamente nella storia. Gli utenti di questa applicazione si chiamano TikToker e sono in buona parte rappresentati da ragazzi tra i 14 e i 25 anni.
Per questi utenti, i social rappresentano un luogo in cui trovare intrattenimento e/o esprimere liberamente la propria creatività. Uno degli ultimi studi statistici del 2019 di Globalwebindex infatti segnala che negli ultimi anni l’utilizzo dei social media per la condivisione di informazioni personali o la connessione con amici è sempre meno importante. I nuovi social media puntano sempre di più all’uso di questi per la ricerca o creazione di contenuti d’intrattenimento e questo sembra una vera priorità a livello globale per gli utenti.

L’approccio alle piattaforme social è passato quindi da “passive browsing”, ovvero l’utente che scorrere velocemente i feed social per consumare in maniera passiva contenuti, ad un approccio “active browsing”, e quindi utenti che privilegiano la creazione, più che la fruizione, di contenuti creativi all’interno di reti d’intrattenimento.
TikTok a inizio 2020, ha registrato 104 milioni di download, un incremento del 46% rispetto al 2019 e ha quasi un miliardo di utenti attivi al mese a livello globale.
È la seconda applicazione più scaricata al mondo, appena dopo Whatsapp (ha già superato Facebook), presente in oltre 150 Paesi e tradotta in ben 75 lingue.
Il cuore dell’app consiste nella condivisione di video brevi di 15-60 secondi che possono essere creati da zero dagli utenti, oppure da video già esistenti, con coreografie, reinterpretazione di scene di film o serie TV o “karaoke visivi”; contenuti che diventano in pochissimo tempo virali anche all’esterno dell’applicazione (su Instagram, su Facebook…).
Come funziona
Quello che gli utenti apprezzano maggiormente di questa applicazione è che al contrario di altri social come Instagram e Facebook, obbliga a uscire dagli schemi ed a non curarsi di apparire perfetti, anzi, incita le persone ad apparire goffe, spiritose, spontanee e autentiche. Non c’è quindi l’obbligo di creare un contenuto visivamente bello, ma quello di divertire se stessi e gli altri. è un social che infonde positività, tanto che il suo slogan è “make every second count”, fai in modo che ogni momento sia importante.
Come anticipato in questo nostro articolo, Generazione Z e Millennials sono state le più colpite da questo fenomeno.
Le grandi aziende aspettavano con ansia la possibilità di fare delle inserzioni pubblicitarie su TikTok per colpire i consumatori del futuro.
Proprio il 30% degli utenti di questo target di età ha confermato che le pubblicità online sono fondamentali per scoprire nuovi brand.
Tra i contenuti più amati dagli utenti troviamo al primo posto il Comedy mentre Fashion&Lifestyle è quello che ha fatto registrare la crescita più rapida.
In Italia i temi che vanno di più sono:
- Animali supportato dal creator @jessibrugali,
- Arte con @marco.grassi.painter,
- Famiglia con @missmammasorriso,
- Beauty con @beatricegherardini,
- Food con @chefincamicia,
- Sport con @doda.gledi e @_sg_soccer,
- Travel con @giuligartner.

Benvenuto TikTok ADS
TikTok ha di recente annunciato la possibilità di creare delle sponsorizzazioni con il lancio di un programma dedicato alla aziende e disponibile a questo link. https://www.tiktok.com/business/apps/tiktok
Nella piattaforma per gli inserzionisti è presente un tool molto utile: il TikTok Video Creator Kit. Attraverso questo strumento è possibile attingere ad un’ampia gamma di modelli per comporre video promozionali dall’alto contenuto creativo ed in linea con il mood della community.
Attraverso Automated Creative Optimization (ottimizzazione automatizzata della creatività), pubblicare la campagna è molto semplice così come l’analisi la loro rendita e l’ottimizzazione.
Crea la tua prima inserzione
Le inserzioni pubblicitarie su TikTok possono apparire in quattro diverse sezioni: in feed nella sezione “per te”(in Italia al momento possono apparire solamente qui), in “pagina dei dettagli”, alla fine dei video e in “storia”.

Gli obiettivi tra i quali TikTok permette di scegliere sono:
- awareness per far conoscere il proprio brand;
- considerazione per avere più traffico al proprio sito;
- conversione per far compiere un acquisto, scaricare una app o compiere un’azione precisa.
TikTok inoltre permette di micro-segmentare il target di riferimento e raggiungere gli utenti sulla base di parametri come: età, location, interessi, o utilizzare Custom e Lookalike audience.
Il budget, come negli altri social, può essere giornaliero oppure complessivo. TikTok non spende mai oltre il budget prefissato.
Le azioni per cui il budget può essere speso sono il CPC (costo per clic), o il CPM (costo per mille impression).
Anche TikTok per monitorare il rendimento degli annunci utilizza un Pixel con il quale si può tenere traccia delle azioni svolte dagli utenti e si può avere accesso ai dati relativi alla conversione degli annunci, alle azioni in app degli utenti e alle impression.
Perchè non provi con una hastag challenge?
Dal momento che TikTok è un social con un alto coinvolgimento sotto il punto di vista creativo dei suoi utenti, è possibile generare engagement nei confronti del proprio brand anche attraverso le hashtag challenge, che nascono per invogliare i TikTokes a produrre contenuti riguardanti un certo tema o ispirati a contenuti già pubblicati.
Queste sfide erano state lanciate inizialmente per scopi benefici o di sensibilizzazione. Ad esempio tra le più comuni dello scorso anno si può ricordare la #forclimatechallenge, lanciata in collaborazione con la Croce Rossa e Mezzaluna Rossa in favore dell’ambiente.
Ora invece sono molto utilizzate anche dai Brand per pubblicizzare i loro prodotti.
Tra tutti, uno dei primi a sfruttare questo tipo di pubblicità è stato Guess con l’hashtag #inmydenim che, collaborando con alcuni noti TikTokes americani, aveva reso questa challenge virale e, invitando gli utenti a fare un video indossando loro look con i loro jeans Guess preferiti, ha raggiunto oltre 38 milioni di visualizzazioni e creato awareness coinvolgendo anche i pubblici più giovani.
Lasciati ispirare su https://www.tiktok.com/business/en/inspiration

Ready to go
Infine, ancora in fase di test, ci sono le pubblicità di Brand Takeover. Si tratta di un’immagine o di un video a schermo intero di un brand o prodotto che appare all’utente nel flusso di navigazione. Il Takeover è la forma di sponsorizzazione più esclusiva dal momento che può essere riservato soltanto ad un brand al giorno per ogni Paese.
Se sei invece alla ricerca di una sponsorship, cerca i creator più seguiti da qui https://creatormarketplace.tiktok.com/?from=tiktokads_homepage e contattali per proporre una collaborazione!
TikTok è considerato un social ancora nuovo e su cui lavorare sotto molti punti di vista ma, visti i suoi numeri, non può non essere preso in considerazione da quei brand che lavorano molto con i giovani o che vogliono raggiungere questo tipo di pubblico.
Ti potrebbero interessare anche...
4 ottobre 2023
9 Must per le spedizioni del tuo e-commerce
Segui punto per punto i consigli che abbiamo riportato in questo articolo per…
29 settembre 2023
Digital News Settembre
Un settembre carico di news! Abbiamo selezionato per te quelle più allettanti,…
20 settembre 2023
KPI e OKR nemici o amici?
KPI e OKR possono essere impiegati in uno stesso progetto per misurare…