Tutte le Novità per il 2021
Il 2020 non è stato facile. Con i suoi litri di disinfettante per le mani, le imbarazzanti riunioni Zoom e l’incombente ansia dell’incertezza, ci ha reso tutti un po’ esausti.
Nonostante le circostanze, tutti abbiamo fatto del nostro meglio per andare avanti.
Molti hanno utilizzato il tempo a disposizione per sperimentare e apprendere nuove capacità, altri si sono cimentati ai fornelli esaurendo tutto il livito disponibile, noi… Ne abbiamo approfittato per immergerci ancora di più nel digitale.
Abbiamo monitorato le infinite tendenze del web e stilato una lista delle più rilevanti, che ci accompagneranno in questo 2021 tutto da scoprire.
The Color of the Year
PANTONE® lancia il suo messaggio di felicità con la sua nuova combinazione di PANTONE 17-5104 Ultimate Gray + PANTONE 13-0647 Illuminating. Colori che infondono grinta e coraggio, in risposta al nostro bisogno di vitalità durante questo particolare momento storico. Un giallo brillante e allegro che risplende di vivacità, una tonalità calda intrisa del potere del sole. Ultimate Gray è invece un richiamo a elementi saldi e affidabili, favorendo sensazioni di compostezza, fermezza e resilienza. Il connubio perfetto per affrontare il nuovo anno con il giusto mood.

Less is still more
Non è certo una novità, ma il design minimal si conferma come tendenza evergreen nella progettazione web. Negli ultimi anni, infatti, abbiamo assistito ad un cambiamento verso l’intuitività e la semplicità, per raggiungere la massima chiarezza.
Il Minimal è spesso associato allo spazio bianco e al nero, ma non è sempre così. L’uso del minimalismo colorato si è molto diffuso nel web design mediante colori a blocchi, sfondi audaci, font semplici sans-serif ed a piccoli elementi di design per creare un effetto semplice ma sorprendente.

Dark mode
Inizialmente questa tendenza è stata diffusa dai grandi brand, ora i siti in dark mode stanno prendendo sempre di più il sopravvento. Si protende verso una scelta cromatica di colori scurissimi o di grandi contrasti tra background neri ed elementi di pagina a tinte vivacissime, quasi abbaglianti, come rosa e giallo.
Curiosità: il dark mode aumenta la durata della batteria del dispositivo e non affatica la vista perché riduce l’esposizione della luce blu.


Layout asimmetrico
Per molti anni i siti web sono stati costruiti su una griglia, un approccio che rimane efficace per semplificare la struttura e concentrarsi sugli elementi chiave. Tuttavia, questa modalità riduce l’unicità del sito, e pertanto, la tendenza imminente è il design asimmetrico. Indipendentemente dall’approccio, gli occhi dello spettatore sono sempre fissi sugli elementi di grandi dimensioni. Nel design asimmetrico infatti è sufficiente aumentare semplicemente le dimensioni dei blocchi su cui si vuole attirare l’attenzione.L’obiettivo, tuttavia, è quello di assicurarsi che la composizione grafica nel suo complesso risulti sempre equilibrata.

Big data
Nel 2019 si è scoperto che l’utente nutre un particolare interesse per le analisi, i risultati, i dati e le statistiche. Di conseguenza resta sulla pagina web più a lungo per leggerli. Il Web Design trend 2021 vuole i dati statistici in bella vista con una grafica importante, come se facessero parte del design.
Via libera quindi a tutte quelle creazioni che permettano la visualizzazione di numeri in maniera eccentrica e singolare, utilizzando temi astratti e grafici mobili e interattivi.

Custom typeface
Il futuro si prospetta molto fantasioso per quanto riguarda i font. I nuovi trend spingono a osare ed essere addirittura un po’ ribelli nell’ambito della tipografia digitale, tenendo presenza una sola e imprescindibile regola: l’utente deve poter leggere i testi in modo agevole e immediato. Questo significa che, fintanto che la leggibilità dei contenuti non è compromessa, ci si potrà sbizzarrire in svariati test tipografici.


Immagini immersive e doodling
Il 2021 sarà orientato alla user experience sempre più estrema, dove la multidimensionalità si muove di pari passo alle evoluzioni tecnologiche del 3D, 4D e 5D.
Le illustrazioni per il web del futuro sono elementi line-style statici che mostrano soltanto piccoli momenti di animazione, così da sembrare autentici, naturali, privi di sforzo. Fare senza strafare, insomma. Composizioni evocative, fantasiose, simili ai disegni di bambini geniali, che sembrano fatte a mano libera direttamente sullo schermo.
Un ottimo escamotage per personalizzare le immagini è anche quello fare un mix di foto reali e illustrazioni grafiche. Un modo per distinguersi dalla massa e veicolare concetti in modo originale. Questo è un trend estremamente in voga per il 2021. La tecnica prende il nome di doodling, uno stile che possiamo ritrovare anche nelle opere di street art degli anni ’70 e ’80.


Scrollytelling & Side Scrolling
Abbiamo assistito a una tendenza crescente di raccontare storie attraverso esperienze web. È qui che entra in gioco lo scrollytelling: uno storytelling visivo che accresce la storia e ti aggancia alla sua narrativa. Che i contenuti scorrano orizzontalmente o verticalmente, aggiungono dinamicità al sito web sono un ottimo modo per presentare le informazioni. In più, anche se precedentemente considerato un passo falso nel web design, lo scorrimento orizzontale sta tornando alla ribalta. Chi lo fa al meglio rompe gli schemi non per il gusto di essere diversi, ma come un modo pratico per divulgare progressivamente informazioni secondarie, come in una galleria di immagini.

Custom cursors
I cursori sono probabilmente uno degli aspetti più trascurati del web design, con la maggior parte di noi che si accontenta di una semplice vecchia freccia. Quando invece la creatività permette di prendere questa parte insignificante di un sito web e trasformarla in qualcosa di interessante, è un bel risultato.

Accessibilità
Siamo consapevoli che menzionare l’accessibilità come tendenza del web design ne potrebbe minare l’importanza. Infatti, l’accessibilità non è una tendenza di design fugace: è uno standard verso cui il nostro settore dovrebbe tendere.
L’accessibilità del sito per qualsiasi utente è una parte importante del processo di web design. Si slega dal concetto puramente estetico e di moda, ma ha radici in un tendenza politica, che sta sviluppando la tolleranza verso le persone con disabilità.
Quando si pubblica un video, bisognerebbe assicurarsi che qualsiasi utente riceva l’intero messaggio. Se il sito è focalizzato sul posizionamento dei dati, sarebbe necessario renderlo fruibile anche alle persone con problemi visivi, in modo da non aver difficoltà nella lettura. Questi elementi dovrebbero comunque essere implementati senza danneggiare l’estetica e l’indicizzazione.
Prendendoci cura di tutti i segmenti della popolazione, potremo essere in grado di espandere il pubblico di destinazione.
Buon 2021… Incrociando le dita !
Ti potrebbero interessare anche...
14 settembre 2023
Come creare un sito-web mobile friendly
Progettazione di un sito-web mobile friendly? Abbiamo raccolto qui tutti i…
18 agosto 2023
Che cos’è un repository?
Repository fedele alleato per tutti i web developer! Meglio Bitbucket o GitHub?…
12 luglio 2023
7 Must-have per il web design
Scopri con noi i 7 punti chiave per non commettere errori durante la…