Ottimizza al 100% il tuo Design... Risultati assicurati!

Quanto tempo investi per ottimizzare il tuo sito web, i funnel ed i processi di conversione?
Gran parte di questo lavoro di analisi è focalizzato sul raggiungere le aspettative degli utenti e aumentarne il coinvolgimento. Queste 8 regole possono aiutarti a migliorare il tuo design!

1. Accessibilità


L’accessibilità è uno degli aspetti che viene solitamente preso in considerazione soltanto  dopo il rilascio, soprattutto se gli utenti lamentano difficoltà ad utilizzare il sito o l’app. La gran parte dei web designer sa però che la scelta di colori adatti, font leggibili e l’inserimento call to action immediate sono parte integrante e fondamentale della progettazione.
Non dimenticarti di fare un check anche su mobile. Il 60% del traffico al tuo sito arriverà da smartphone. Assicurati che tutto funzioni bene e che i contenuti più importanti siano visibili al primo scroll o facilmente raggiungibili.
Infine controlla la velocità di caricamento. Se i contenuti richiedono molto tempo per essere visualizzati, l’utente potrebbe stancarsi ed abbandonare. Puoi aiutarti con sistemi di cache, minificazione delle risorse (HTML, CSS, JS), utilizzo di CDN ed ovviamente scelta di immagini leggere o di nuova generazione (webP).

2. Linearità e coerenza


La parola chiave per il tuo progetto ed il tuo design è coerenza. Che significa? Semplice! Segui queste semplici regole:

  • pochi fonts e utilizzati in modo coordinato con distinzione tra titoli e paragrafi;
  • elementi visivi o schemi di progettazione univoci per foto ed icone;
  • coerenza di design tra desktop, mobile ed eventuali altri sistemi come app mobile.

Se qualche elemento stona, potresti perdere la fiducia degli utenti. La coerenza porta fiducia, professionalità e quindi risultati positivi nel breve e lungo termine!

3. Contenuti


Parti dalla definizione della sitemap! Organizza i tuoi contenuti in modo che siano ben distinti e soprattutto interessanti. Quanti utenti potresti attrarre parlando di argomenti verticali? Ricordati di affiancare ai testi delle immagini. Siamo diventati tutti molto più pigri! Usare quindi foto ed icone è un’ottima soluzione per far memorizzare concetti e far capire subito il contenuto di quella pagina.
Dedica del tempo all’aggiornamento, non lasciare che il tuo progetto diventi statico nel tempo. Cerca di offrire sempre argomenti nuovi per diventare un punto di riferimento.

4. Chiaro?


Adotta un approccio semi-minimalista.
Niente disordine certo, ma non limitarti troppo. Guida il tuo target al completamento dell’acquisto o alla tua lead obiettivo, in modo chiaro e semplice. Fatti aiutare da altri utenti con raccomandazioni e passa parola.
Cerca di anticipare i bisogni emotivi e razionali, usando il design per suscitare connessioni.
L’idea è che l’utente si senta libero di esplorare il tuo sito o app, senza sentirsi però abbandonato. Usa quindi pop-up, video, call to action dedicate e pittogrammi facilmente riconoscibili per aiutarli a raggiungere il contenuto di interesse.

5. Feedback in tempo reale


Che succede? Mi sono registrato? Ho inviato l’ordine? Avranno ricevuto il mio messaggio?
Un feedback in tempo reale all’utente lo coinvolge maggiormente nei processi.
Usa elementi di design che possano interagire con il tuo target. Alert, messaggi di errore o successo, loading di pagina, hover che reagiscono al movimento del mouse, al touch o allo swipe. Il tuo progetto deve rispondere sempre all’utente!

6. Icone mon amour!


Alcuni elementi sono facilmente riconoscibili dagli utenti, quindi… Parla con le icone!
I simboli grafici possono aiutarti a veicolare concetti importanti come per esempio metodi di pagamento, condizioni di reso, informazioni sul trasporto che sono oggi fondamentali in fase decisionale.
I tuoi utenti dovrebbero sempre riconoscere tutti gli elementi di design come pulsanti e oggetti interattivi senza pensarci due volte. Questo porta chiarezza e familiarità all’intero design. D’altra parte, se crei le tue icone e altri elementi che si discostano dallo standard (come l’utilizzo di un’icona diversa per la ricerca invece di una lente di ingrandimento), rischi di confondere completamente l’utente. E la confusione, come sai, porta all’abbandono.

7. Schemi di movimento


La maggior parte degli utenti è abituato allo scroll veloce della pagina. Tienilo presente nel processo di progettazione del tuo design. La paginazione degli elementi è quasi del tutto scomparsa. Completa gli schemi della memoria dell’utente assecondando la sua abitudine, tenendo conto dei gesti e interazioni del menu.
Per semplificare queste rilevazioni puoi utilizzare tool come Crazyegg, Datatrics o HotJar. Questi software ti aiuto a costruire scroll map e heat map per comprendere meglio i processi di utilizzo del tuo sito da parte degli utenti.

8. Gerarchia vincente


Gli elementi più importanti devono sempre essere nella parte superiore della pagina! Dai valore ai contenuti chiave utilizzando font diversi, dimensioni e colori differenti. Usa il colore per creare contrasti ed ottenere un effetto di priorità, usando elementi visivi simili per un senso maggiore di ordine (vedi punto 2). Gli obiettivi per te e per il tuo designer devono essere:

  • creare ordine;
  • facilitare il movimento;
  • offrire una navigazione intuitiva;
  • migliorare l’esperienza dell’utente.

That's all folks :)


Poche semplici regole possono aiutare il tuo design ad essere più efficace ed incisivo. Orientandoti sulle esigenze dell’utente e seguendo le best practice del web e del tuo settore di riferimento, puoi creare un prodotto digitale in grado di superare i competitor attuali e futuri.

Brutta notizia… La vita media di un progetto web o applicazione mobile è di 3 anni. Preparati quindi a tenerla aggiornata nel tempo per essere sempre in pole position!