Email marketing

L’email marketing è forse lo strumento di comunicazione digitale più utilizzato. Sicuramente anche tu ricevi giornalmente promozioni o novità su prodotti e brand differenti attraverso newsletter.
Sono uno strumento utilissimo per le aziende perché permettono di rafforzare il legame con il pubblico, mantenendo vivo il ricordo e creando, in alcuni casi, un vero e proprio appuntamento fisso invio dopo invio.

LinkedIn, il social numero uno delle community professionali, ha introdotto una funzionalità che permette di scrivere ed inviare newsletter agli iscritti. Dallo scorso novembre è in fase di beta test quindi disponibile soltanto ad alcuni utenti più “influenti”, ma sarà presto estesa a tutti gli iscritti.


Curioso di capire come funziona?! Allora continua a leggere!

Newsletter di nome, ma non di fatto

Quello di LinkedIn non è un vero e proprio servizio di e-mail marketing perché si limita a trasmettere una notifica in-app, tramite push e via e-mail a tutti gli iscritti al momento della pubblicazione di un nuovo contenuto.

Se sei tra i fortunati che hanno già abilitato questa funzionalità e vuoi provare a scrivere la tua prima newsletter ecco qui il procedimento!
Nella tua homepage LinkedIn clicca sul pulsante “Scrivi Articolo”. Una volta reindirizzato alla schermata di creazione contenuti scegli la voce “Crea Newsletter”.
Ora scegli il titolo dell’articolo, la descrizione, il logo e decidi ogni quanto pubblicare gli aggiornamenti. Quando hai fatto clicca su “Fine”.

Una volta creata la newsletter, puoi scrivere il tuo primo articolo.
Se non l’hai mai fatto qui trovi un’utile guida.

Hai bisogni di qualche consiglio per iniziare?

Ecco alcune best practice che ti saranno sicuramente d’aiuto!

  • Scegli per la tua newsletter un nome che metta in luce fin da subito ciò che vuoi comunicare al tuo pubblico
  • Carica un logo per aumentare l’engagement (300×300 pixel)
  • Scegli un’immagine di copertina diversa per ogni articolo. Quando puoi, prediligi immagini con dei soggetti
  • Scegli un titolo chiaro e intuitivo
  • Rendi la lettura scorrevole e interattiva usando grassetti e link, ricorda anche di fare domande ai tuoi lettori per far crescere l’interazione
  • Condividi le tue Linkedin Newsletter sugli altri social o tramite e-mail
  • Rispetta la cadenza di pubblicazione scelta
  • Cambia il pulsante “Connetti” sul profilo con “Segui” in modo che chi visualizza il tuo profilo possa iniziare a seguire la tua attività.

Quando hai terminato clicca su “pubblica”. A questo punto ti apparirà una finestra nella quale potrai aggiungere una didascalia nel messaggio di presentazione con hashtag, mention ed azioni consigliate da Linkedin per migliorare la relazione con gli iscritti.

A questo punto verrà creata automaticamente una pagina della tua newsletter con una panoramica sui contenuti, le informazioni del tuo profilo e l’elenco completo degli articoli contenuti. Puoi pubblicare infatti un articolo ogni 24 ore all’interno della stessa newsletter.

Facile no?!

Ora condividi il tuo articolo della newsletter sugli altri canali social per aumentare il coinvolgimento su tutto il pubblico.
Non è necessario effettuare l’accesso per visualizzare la pagina!

I tuoi follower saranno invitati tramite una notifica ad iscriversi alla tua newsletter. Questo significa che riceveranno una notifica e un’e-mail quando scrivi un nuovo articolo della newsletter.

Lo scopo di questa nuova funzionalità è di creare contenuti esclusivi e dedicati, per questo il social premia i suoi utenti più creativi selezionando gli articoli di maggiore qualità e mettendoli in evidenza.

Fai in modo quindi che le tue newsletter siano un valore aggiunto. Per monitorare l’interesse del tuo pubblico puoi utilizzare il monitoraggio di feedback, statistiche e commenti che LinkedIn mette a tua disposizione!

Importante: gli autori possono creare e gestire una sola newsletter alla volta. Se elimini la tua newsletter, sarai limitato nella possibilità di crearne una nuova.

Fatti trovare pronto

Le potenzialità delle newsletter LinkedIn sono molte, per esempio possono aiutarti a:

Acquisire visibilità

Innanzitutto questo nuovo servizio fa parte di un ecosistema che conta più di 700 milioni di iscritti. C’è quindi la possibilità di avere molta visibilità in un pubblico affine a quello in cui operiamo professionalmente.

Notificare i tuoi aggiornamenti

Questo nuovo tool, a differenza delle newsletter tradizionali, manda una notifica in-app e push ai propri iscritti anche quando si pubblica un nuovo articolo.

Contenere i costi

Si tratta di uno strumento gratuito e molto efficace. Ti sarà quindi utile per rafforzare il tuo personal brand, ispirare la tua community, affermarti come esperto del settore e aggiornare gli iscritti sui tuoi ultimi progetti.

Condividere i contenuti

Come detto, gli articoli della tua newsletter possono essere condivisi facilmente alla tua rete di contatti anche su altre piattaforme social o via e-mail per aumentare la tua portata.

Se hai ancora dubbi, puoi approfondire l’argomento qui:

  1. Pagina Newsletter
  2. Creare una Newsletter
  3. FAQ dedicate
  4. Procedure dedicate