Dati e suggerimenti per pianificare al meglio coupon, special sales e promozioni per il tuo e-commerce.
Le abitudini di acquisto delle persone di ogni età e possibilità economica sono drasticamente cambiate negli ultimi anni. Ne è sicuramente complice l’emergenza del coronavirus. Nell’ultimo anno e mezzo, infatti, abbiamo assistito ad una rapidissima accelerazione nell’adozione di sistemi digitali.

Non si tratta solo del tanto discusso smart working, delle videoconferenze e della didattica a distanza. Anche la customer journey si è trasformata. Soprattutto nel settore della vendita al dettaglio si è verificato un forte aumento degli acquisti online e di ricerche specifiche su prodotti di interesse che gli utenti desiderano comprare.
Ora più che mai è importantissimo per i retailer cogliere la palla al balzo e creare una tabella di marcia per organizzare un calendario di promozioni e sfruttare al meglio ogni occasione possibile.
Da San Valentino a Natale è importante aver ben presenti le tendenze dei consumi, i dati di settore e le best practices per riuscire ad orientare il tuo approccio, definire le prossime iniziative e creare una solida strategia di marketing.
Febbraio
La festa degli innamorati è una delle migliori opportunità dell’anno per i retailer digitali.
Le query relative agli acquisti per “regali di San Valentino” sono in forte crescita già dalla seconda settimana di gennaio in Italia. Il picco nel 2021 è stato nella settimana dal 14 al 20 febbraio (a dimostrazione che siamo un popolo di ritardatari!).
In generale, il 70% degli acquirenti cerca i prodotti di interesse online prima di acquistarli.
Per raggiungere nuovi clienti che festeggiano il giorno di San Valentino dobbiamo puntare su un pubblico in-market. Questa soluzione copre le categorie dei regali e delle occasioni speciali, dai fiori e cioccolatini ai gioielli.
I retailer più cliccati sono quelli che trattano regali, biglietti di auguri, fiorai, moda e abbigliamento e servizi di personalizzazione.

Marzo
Dalle grigliate all’abbigliamento, la ricerca dei regali perfetti da fare ai papà ricopre un’area molto vasta. Dato che fare un dono a un uomo non è mai semplice, le query relative a “regali papà” sono in costante aumento e iniziano ad essere cercate già sei settimane prima della festa.
Per occasioni come questa festa, che è incentrata sulla famiglia, per ottenere risultati ottimali, utilizza categorie di affinità come quelle correlate alla famiglia, a stili di vita o hobby per raggiungere acquirenti che potrebbero essere più interessati ai tuoi prodotti.
I retailer più cliccati sono quelli che trattano regali e biglietti di auguri, articoli per la casa e il giardinaggio ed elettronica di consumo.
Aprile
Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi.
Il periodo pasquale è un’occasione per ritrovare gli amici e i familiari e, perché no, rinnovare l’arredamento di casa. Le query di ricerca rispecchiano queste necessità. Tra le più comuni troviamo: decorazioni per la tavola, ricette e regali. I segmenti di pubblico più ricettivi sono formati da persone che preferiscono trascorrere le feste in famiglia, gli appassionati di decorazioni per la casa e di cucina e i buongustai. I retailer più coinvolti sono quelli di gastronomia e alimentari, arredamento, casa e giardino, moda e abbigliamento.

Maggio
La festa della mamma è una ricorrenza molto sentita, sia in Italia che nei Paesi europei. Viene festeggiata la seconda domenica di maggio, ma le ricerche per il regalo perfetto iniziano molto prima, già dalla prima settimana di aprile.
Il pubblico su cui puntare è quello in-market, per promuovere i tuoi prodotti mostrandoli ai consumatori che sono intenzionati a fare acquisti, ad esempio attraverso le categorie relative ad acquisti, fiori e biglietti di auguri per la festa della mamma.
Il 51% degli acquirenti italiani che fanno ricerche online ritiene che un motore di ricerca sia un punto di partenza più efficace rispetto al sito di un retailer.
Luglio
In estate trascorriamo più tempo possibile all’aria aperta. Le ricerche di articoli che consentono di prendersi cura del giardinaggio raggiungono il loro picco. Crescono le vendite in generale, con molti acquirenti che sono a caccia dell’offerta migliore per i saldi.
I retailer più cliccati sono relativi a casa e giardino, moda, abbigliamento e articoli sportivi. Per i saldi estivi utilizza un mix di strategie basate sui segmenti di pubblico, dall’attivazione di segmenti di pubblico chiave (chi è alla ricerca di offerte/ chi cerca le categorie di tendenza).
Le ricerche correlate a “saldi estivi” sono cresciute dell’11% nel 2019.

Settembre
Il rientro a scuola è un periodo molto impegnativo sia per i bambini che per i genitori, con nuovi libri, vestiti, articoli di cancelleria e prodotti tecnologici. La ripresa delle attività scolastiche è uno dei momenti più intensi dell’anno per la vendita al dettaglio. Puoi raggiungere gli acquirenti coinvolti tramite categorie in-market come computer e hardware, abbigliamento e accessori. I retailer più cliccati sono quelli di elettronica di consumo, moda, abbigliamento, articoli di cancelleria e servizi educativi.
Novembre
Il Black Friday è un’opportunità perfetta per aumentare la notorietà del brand nei mesi che precedono il picco della stagione natalizia, in cui puoi anche testare nuove strategie e opportunità di crescita.
Black Friday e Cyber Monday sono grandi opportunità per l’80% degli italiani che fanno acquisti in vista del Natale (in seguito a questi due giorni, il 28% degli acquisti dei regali per Natale vengono completati).
Il 58% degli italiani vedono questo breve periodo di sconto come un’importante opportunità di acquistare articoli di cui ha bisogno a prezzi più vantaggiosi, mentre il 24% dichiara di lasciarsi ispirare dalle offerte per togliersi qualche sfizio. Anche qui è utile fare una commistione di più segmenti di pubblico, combinando gli amanti della tecnologia e i cacciatori di offerte, creando al contempo un elenco per il remarketing dei precedenti visitatori. I retailer più cliccati sono quelli di elettronica di consumo, moda e abbigliamento e servizi educativi.

Dicembre
Il periodo di Natale è il momento più frenetico dell’anno per la maggior parte dei retailer. Il maggior numero di acquisti si registra nei gironi a ridosso di Natale e nelle settimane successive, con l’inizio dei saldi invernali.
Qualsiasi cambiamento a lungo termine di questi comportamenti è difficile da prevedere, ma il passaggio al digitale è una certezza. Lo scorso anno il 74% degli acquisti natalizi degli italiani è avvenuto con un nuovo retailer e il 69% degli utenti si è dichiarato disposto a comprare da retailer mai contattati in precedenza.
L’86% dei consumatori italiani ha dichiarato che le recensioni degli altri acquirenti sui prodotti hanno influenzato la scelta di acquisto e hanno favorito lo shopping online. I segmenti di pubblico più attivi sono quelli delle categorie dei regali, delle vendite natalizie, vendite stagionali e post natalizie.
Non dimenticare, che essendo l’e-commerce uno dei tuoi strumenti più efficaci, deve offrire sempre una buona esperienza di acquisto, attraverso descrizioni dei prodotti chiare, l’offerta di diversi metodi di pagamento e una buona assistenza ai clienti.
Ti potrebbero interessare anche...
14 settembre 2023
Come creare un sito-web mobile friendly
Progettazione di un sito-web mobile friendly? Abbiamo raccolto qui tutti i…
5 settembre 2023
Passare dall’ispirazione all’acquisto con Pinterest Shop
Pinterest shop è la combo perfetta tra ispirazione e acquisti online. Una…
1 agosto 2023
Dare valore ai tuoi saldi sfruttando il potere dei social
Saldi, grandi opportunità, grosse vendite, ma quali sono i giusti canali più…