Basta pronunciare la parola “dati” per farti venire l’orticaria!?


Analizzare i dati può essere lungo, noioso e decisamente troppo nerd.

Dobbiamo svelarti un segreto però: per raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato non hai proprio scampo!
In una società in cui tutto cambia alla velocità della luce, non è proprio pensabile di poter fondare le proprie scelte aziendali su informazioni vecchie anche solo di un anno: i dati devono essere il tuo benchmark.

Come potresti ascoltare la tua playlist di canzoni suggerite se l’app di Spotify non tracciasse per bene i tuoi gusti?

Non esiste però strategia efficace senza uno studio approfondito dei tuoi risultati o, se si tratta di un’attività che sta per sbocciare, di quelli di settore e dei tuoi acerrimi competitors. Noi vorremmo però fornirti qualche piccolo consiglio per riuscire a capire come interpretarli e come sfruttarli al meglio.

Marketing Data Driven


La customer journey è multicanale, negozi fisici e online sono intercambiabili e l’unico modo per capire come si muovono i tuoi clienti è proprio affidandoti ai dati! L’obiettivo? Prevedere le scelte e aumentare le vendite.

Quali benefici porta l’analisi dei dati alla tua azienda?

Facciamo un breve elenco:

  • Capire quali canali vengono utilizzati per gli acquisti/informazioni
  • Dati demografici dei clienti
  • Capacità di spesa
  • Abitudini di consumo
  • Interessi
  • Strategie ad hoc

Ti stai chiedendo come ottenerli, per caso?


Analizzare le tue performance può essere molto semplice e i tools a disposizione sono sempre più alla portata di tutti. La prima cosa che puoi fare, se hai un sito web, è creare un account di Google Analytics e collegarlo.
In poche parole questa piattaforma ti permette di capire come si comportano gli utenti quando passano sul tuo sito, le loro pagine e i loro prodotti preferiti e il tempo di permanenza. Puoi inoltre ricavare informazioni utili per improntare la tua strategia di marketing: da dove provengono i tuoi utenti? A che ora sono più attivi? Se inserisci un coupon di sconto il loro comportamento come cambia?

Per profilare questi utenti e arricchire il CRM, però, è fondamentale raccogliere i loro contatti e i loro dati. Ma come? Sempre in cambio di qualcosa: uno sconto, un premio, una guida.. Fidelity cards!

E se sei già in possesso delle loro e-mail, hai mai pensato ad una survey online? Perfetta per capire gusti e intenzioni!

Con i social? Trasforma il tuo profilo in un account business. La sezione Insights è sempre più semplice ed intuitiva! Puoi capire chi è il tuo pubblico, dove è localizzato e soprattutto quando è maggiormente attivo così da poter pubblicare nei momenti che portano maggiore interazione.
Non dimenticare poi che spesso le informazioni più importanti le abbiamo sotto gli occhi e nemmeno ce ne accorgiamo. Cosa intendiamo? Che molto spesso i clienti dicono molto chiaramente quello che cercano, magari nei commenti o nei messaggi, ma ci diamo poco peso o magari non li leggiamo!

Come analizzarli


Ogni realtà è differente, ecco perché è necessario definire quelli che sono i propri KPI ( se non hai la minima idea di cosa siano.. Guarda un pò qui).
In sostanza dovresti prefissarti degli obiettivi e in base ad essi trovare degli indici da monitorare per capire se l’attività sta funzionando efficacemente o meno.

Ci sono diversi tipi di KPI (di vendita, di marketing, di magazzino, di customer care….) alcuni esempi potrebbero essere il CPA (Costo Per Azione), il ROI (Ritorno sull’Investimento), il Tasso di ritorno o, se fai un servizio di customer care, il numero di email per cliente o il numero di resi.

Ci sono degli strumenti che ti possono essere molto utili nel monitoraggio e nell’analisi, te li fornisce Google stesso. Il primo è sicuramente Google Analytics, dove, oltre a tutti i dati forniti, puoi impostare gli elementi che vuoi tenere particolarmente controllati. Ci sono poi Google Tag Manager, che permette di inserire dei tag nelle pagine e ottenere analisi più ampie sul comportamento del cliente e Data Studio, una piattaforma per realizzare report personalizzati.
Per analizzare al meglio la SEO, invece, ti consigliamo Search console, che permette appunto di capire come si posizionano tutte le pagine del sito.. Ed è gratuito!
Per analisi della SEO più approfondite, invece, prova con SEMrush.

Come custodirli


Ti immagini se dovessi perdere tutti i tuoi dati? Mesi o anni di ricerche sfumati in un attimo?
Ecco perché il Data Storage è un passaggio fondamentale per avere uno storico della propria attività e dell’andamento. Sono tantissime ormai le piattaforme che offrono servizi in cloud per la gestione dei dati.
Puoi trovare qui le nostre soluzioni smart!

Talent Garden sempre un passo avanti!


Talent Garden, uno dei nostri clienti storici, da sempre operante nell’ambito dell’innovazione e della formazione, ha da poco lanciato un master in collaborazione con Eni per formare Data Scientists.
Questo ci fa capire quanto i dati abbiamo un ruolo sempre più preponderante nelle realtà e che questa sia proprio una delle figure più ricercate nel mercato odierno!