Quali sono le nuove tendenze del web?
Il vademecum dei web designer per il 2022 è basato su un’unica parola d’ordine: UX!
Obiettivo: concentrarsi sull’esperienza di navigazione alla ricerca del coinvolgimento soprattutto emotivo.
In questo articolo ci immergeremo nei trend di fine 2021 che, assieme alle new entry del nuovo anno, cavalcheranno l’onda del 2022, per ispirarti e dare uno slancio alla tua creatività.
Ti anticipiamo già che i trend di quest'anno metteranno in primo piano uno stile minimalista per concentrarsi sull'essenza dei contenuti!
01 Typographic hero image
Niente foto? Nessun problema! Progetta un sito senza immagini e sarai subito alla moda.
La porzione superiore di una pagina, nota come “Hero Section“, è una parte cruciale del sito.
Lo scenario è cambiato rispetto agli scorsi anni: le immagini vengono sostituite con una tipografia audace e di grandi dimensioni.
Se è vero che questa scelta può portare ad un’estetica piuttosto minimale, è anche vero che apre alla possibilità di sperimentare tecniche alternative per stimolare l’utente.
Grande risalto alle soluzioni tipografiche originali, elementi interattivi e animazioni inaspettate.

02 Serif & Moving Type
I caratteri serif, sofisticati e con un tocco classico, entrano a far parte dei web design trend del 2022 per ricordare i testi stampati e la loro eleganza senza tempo.
Sì al colore, con aggiunta di texture, forme, foto ed emoji e perchè no, anche le animazioni possono rendere il tuo sito web coinvolgente. In questo molto il testo cattura l’attenzione dell’utente. Quindi tieni sempre a mente che cosa vuoi comunicare! 😁
#HAPPYTIP
Il colore ci piace, ma non esagerare, ricorda che il focus rimane l’esperienza dell’utente. Troppe animazioni potrebbero risultare opprimenti o fonte di distrazione!

03 Linework
Parliamo di griglie! Per il 2022, i web designer svelano un segreto della progettazione: utilizzare bordi e cornici semplici. Alla fine, il linework, utilizza le linee per creare sezioni e suscitare interesse visivo, guidando gli utenti nella navigazione.
Per spingere il visitatore nella direzione desiderata non c’è bisogno di frecce e dita puntate… Basta mettere in gioco delle soluzioni più astratte, che suggeriscono piuttosto che indicare ma finiscono per avere lo stesso effetto!

04 Claymorphism
Claymorphism è una delle tendenze più fresche e recenti proprio perché utilizzata nella creazione degli NFT e del Metaverso. Il 3D fa da padrone con uno stile soffice e amichevole con il design minimal tanto in voga quest’anno.
Ricorda: per ottenere un Claymorphism perfetto devi unire questi quattro stili: colori chiari, pastello e vivaci, grandi angoli arrotondati, doppia ombra interna e ombra esterna.

05 Design Retrò
I web designer emergenti stanno prendendo sempre più ispirazione dal passato, in particolare dal Web 1.0 degli anni ’90, caratterizzato da colori di sfondo luminosi e caratteri tipografici robotici.
La nuova generazione sta facendo rivivere questa tendenza in chiave creativa e accattivante, con il vantaggio di quasi 30 anni di esperienza nel design collettivo.

06 Memphis design
Gli anni ’80 sono tornati e stanno diventando più popolari che mai. Tuttavia, a differenza della tendenza “Millennial Pink”, l’attuale versione di Memphis che vediamo su Pinterest e Instagram si è evoluta dal debutto dell’originale con aspetto più moderno.
Memphis è molto più di una semplice tendenza di design, rompe gli schemi ed incoraggia la freschezza, la creatività e l’unicità. Inoltre, motiva l’audacia e il coraggio, non solo nel design ma nella vita, e ci ricorda che il nostro tempo su questa terra dovrebbe essere divertente;)

07 Material design
Il Material Design non è passato di moda, sebbene sia stato progettato da Google nel 2014.
Ma si sa, le cose fatte bene rimango nel tempo e Material ne è l’esempio lampante.
Con le sue fondamenta flat riesce a combinare l’appeal visivo con l’ottimizzazione dell’usabilità.
Hai bisogno di ispirazione?
Guarda tutti i migliori design su DesignRush.

08 Sfumature fluide
Un effetto versatile che riprende i design sfumati degli anni 90, ma in maniera più… fluida!
I gradient sono tornati in voga nel 2018, con il logo sfumato di Instagram, e da allora vengono largamente utilizzati per creare un’illusione di movimento e dinamicità, pur mantenendo il design minimale.

09 Realtà virtuale e Metaverso
Dove inizia il confine tra realtà ed immaginazione? Guardando molti nuovi siti web potremmo non esserne sicuri al 100%. Grazie all’avvento del Metaverso, è nata la tendenza che unisce reale ed immaginario.
I web designer si stanno ispirando ai mondi virtuali, sperimentando colori vivaci e luminosi, forme astratte e rotonde, con trame dall’aspetto olografico. Questa tendenza è ampiamente utilizzata nel cripto spazio, per accentuare l’idea di un mondo futuristico.
10 Vetromorfismo: elementi ispirati al vetro
Glassmorphism è il trend di creare elementi ispirati al vetro grazie alla sovrapposizione di oggetti semitrasparenti ad uno sfondo colorato. Una combinazione di trasparenza, sfocatura ed effetto traslucido simile al vetro smerigliato. Glassmorphism aggiunge profondità e gerarchia visiva all’interfaccia.
Ed è perfetto per mettere in evidenza un contenuto rilevante!
Questo effetto è qui per restare oppure sarà un fuoco di paglia?

11 Animazioni
Desideri un sito all’avanguardia? Questo è il trend giusto per te!
Le interazioni grafiche si sono rivelate una soluzione geniale per far rimanere l’utente più a lungo sul sito, evitando così che abbandoni la pagina web. In questo modo si abbasserà anche la frequenza di rimbalzo.

12 Design inclusivo
La parola d’ordine del mondo di oggi è inclusività! E allora perchè non far diventare anche il web un posto accogliente per chiunque? E’ arrivato il momento di rendere i siti internet alla portata di tutti, indipendentemente da etnia, genere, cultura e capacità.
Questo trend esprime la volontà di andare verso una consapevolezza universale dell’impatto del design sugli utenti.
#HAPPYTIPS
Ci sono standard a cui puoi fare riferimento chiamati Web Content Accessibility Guidelines, o WCAG.
I WCAG spiegano come rendere i contenuti web più accessibili alle persone con disabilità, spiegando come incorporare testo, suoni e immagini.

13 Page speed prioritization - Velocità e performance
L’aggiornamento dell’algoritmo di Google del 2021 rende la velocità di caricamento un fattore sempre più determinante per la SEO. Ricordati quindi di rendere il tuo sito veloce e prestazionale, per evitare che gli utenti lo abbandonino subito (il 53% degli utenti lascia una pagina web che impiega più di 3 secondi per caricarsi).
#HAPPYTIPS
Prova Google PageSpeed Insights! È uno strumento utile per valutare l’ottimizzazione della velocità di una pagina web.
Confronta le nuove tendenze con quelle degli scorsi anni!
Ti potrebbero interessare anche...
14 settembre 2023
Come creare un sito-web mobile friendly
Progettazione di un sito-web mobile friendly? Abbiamo raccolto qui tutti i…
18 agosto 2023
Che cos’è un repository?
Repository fedele alleato per tutti i web developer! Meglio Bitbucket o GitHub?…
12 luglio 2023
7 Must-have per il web design
Scopri con noi i 7 punti chiave per non commettere errori durante la…