Via alle presentazioni!
Alla domanda “cosa vuoi fare da grande” probabilmente hai risposto l’astronauta, il calciatore, la veterinaria, la ballerina. Oggi il 30% dei bambini tra gli 8 e i 12 anni sogna di fare il content creator! 😅
Il content creator è la persona che crea contenuti che possono essere sia educativi che di intrattenimento per un preciso target di pubblico.
Da articoli per blog, a post e stories per i social, a video e strategie digitali… Il campo d’azione è molto ampio e chi svolge questo lavoro deve quindi avere molte skills trasversali, dinamicità mentale oltre ad una buona dose di creatività.
Spesso il content creator viene grossolanamente confuso con un influencer, ma è bene mettere in luce che presentano caratteristiche completamente diverse.
Chi si affida a un influencer sfrutta la sua influenza e la sua audience per mostrare il prodotto o l’azienda ai suoi followers. Se ci si affida a un content creator invece, si cerca di trarre il massimo dalla sua creatività e dalle sue doti comunicative.
(Ti interessa saperne di più sull’influencer marketing? Vai a questo link!)

Ma si tratta di un vero lavoro?
Si, a tutti gli effetti!
Prima della grande crescita dei social network, i mass media facevano da padroni nella gestione delle ADV nel mondo dell’intrattenimento, la creazione di temi di interesse era quindi una loro prerogativa.
Dopo l’avvento di internet, è cresciuto il numero di contenuti a cui era possibile usufruire e anche la possibilità di diventarne creatori in prima persona attraverso nuovi spazi.
Gli interessi e i bisogni degli utenti sono cambiati. Ora, anziché dieci programmi TV consumati da miliardi di persone, abbiamo miliardi di contenuti che soddisfano le aspettative di dieci persone. Potresti essere solo una delle poche persone al mondo interessate a un argomento di nicchia, ma è probabile che troverai un creator e una community (seppur piccola) con cui interagire. In aggiunta, le persone che creano contenuti per quell’argomento ne sono veramente e autenticamente appassionate.
La creator economy permette oggi a questi professionisti di ottenere un reddito grazie alla produzione e condivisione di contenuti legati alle loro passioni. Viene per questo chiamata anche passion economy.
Le piattaforme social, per tenere il passo con questa nuova esigenza del pubblico, negli anni si sono sviluppate per allargare il ventaglio di spazi e strumenti da mettere a disposizione ai creator.
Il valore di mercato della creator economy si aggira al momento intorno ai 104,2 miliardi di dollari ed è in continua crescita.

Come monetizzare?
Ci sono molti modi di monetizzare attraverso la creator economy, che variano in base ai contenuti pubblicati e alla piattaforma social scelta. Ecco le attività più note e proficue:
Lezioni online
Perché non condividere con gli altri le proprie conoscenze su argomenti di cui si è grandi intenditori? Negli ultimi due anni sono nate moltissime piattaforme, come Udemy e Teachable, in cui si possono tenere delle vere e proprie classroom.
Consulting
Se vuoi condividere le tue conoscenze ma non vuoi farlo attraverso lezioni online, puoi svolgere un’attività di consulenza one-to-one. Questa attività può essere estremamente proficua se riesci a creare una nicchia di clienti affidabili.
Vendere contenuti esclusivi
Puoi creare un pacchetto di contenuto ad hoc da condividere soltanto con le persone che si iscrivono a una membership (pagando un abbonamento). In questo modo il tuo pubblico non è troppo generico ma ben targettizzato, puoi offrire lezioni specifiche su un argomento su cui sei molto preparato e fidelizzare gli utenti.
Vendere prodotti
I social sono un ottimo mezzo per promuovere e vendere le proprie creazioni. Che siano opere d’arte, oggetti, accessori e abbigliamento, i tuoi followers di certo ti sosterranno acquistando i tuoi prodotti. Su Facebook e Instagram inoltre, puoi utilizzare le funzionalità dello shop per creare una vetrina con tutti i tuoi articoli.
Sponsorizzazioni e affiliate marketing
Le aziende che desiderano mettersi in contatto con il tuo pubblico, possono pagare una somma per chiederti di pubblicizzare i loro prodotti. In questo modo puoi essere retribuito tramite questa pubblicizzazione e ricevere dei prodotti in omaggio!
Apparizioni Pubbliche
Anche se ultimamente gli eventi non sono stati moltissimi, presenziare a feste, aperture, show, presentazioni potrebbe essere un ottimo modo per farsi conoscere e ricevere una remunerazione. Attraverso la retribuzione fissa e la vendita di biglietti (sommata alla vendita di Merchandising) è un’ottima opportunità di guadagno.
Pubblicazioni su piattaforme di terzi
Se i tuoi contenuti sono ritenuti interessanti dai competitors, potrebbe esserti chiesto di poter pubblicare un tuo contenuto sui loro sito o account social. Questo in cambio di una remunerazione oppure di una menzione o un back link.
Donazioni
A differenza di quando vendi contenuti o opere d’arte esclusive, i follower che scelgono di fare una donazione non si aspettano una forma di ritorno in cambio del loro supporto. Questo metodo non può però essere il tuo unico piano di profitto, dovrai comunque trovare un modo per generare un flusso di reddito ricorrente.
Pubblicità di terzi
Puoi scegliere di dare spazio alla pubblicità di prodotti di terzi sul tuo sito web o sui tuoi canali social. Ad esempio, puoi ospitare annunci cliccabili sul tuo sito web o video Youtube. Il marchio dietro gli annunci ti pagherà quindi per i soldi che hanno guadagnato tramite i click-through.

Come hai visto costruire un proprio guadagno, ma ricorda, per trasformare queste attività in un vero lavoro, il contenuto proposto deve essere all’altezza. Quindi, se vuoi avere qualche possibilità di trasformarlo in una carriera a tempo pieno, devi creare contenuti unici e di alta qualità che si distinguano.
Inoltre, ti consigliamo di creare contenuti e costruire una presenza su varie piattaforme di social media. Esplorando più canali, puoi aumentare il tuo numero di followers che possono aiutarti a vendere più contenuti e attirare sponsorizzazioni.
È preferibile personalizzare i tuoi contenuti alla specifica piattaforma di social media, fatto questo sei pronto per far crescere la tua professione digitale da content creator.
Ti potrebbero interessare anche...
5 settembre 2023
Passare dall’ispirazione all’acquisto con Pinterest Shop
Pinterest shop è la combo perfetta tra ispirazione e acquisti online. Una…
28 agosto 2023
Digital News Agosto
Arriva la barra di ricerca nelle stories e altre funzioni per la privacy su…
1 agosto 2023
Dare valore ai tuoi saldi sfruttando il potere dei social
Saldi, grandi opportunità, grosse vendite, ma quali sono i giusti canali più…