È tempo di mondi digitali del tutto nuovi


Come ormai ben sappiamo la tecnologia sta facendo passi da gigante, evolvendo sempre più rapidamente e introducendo importanti novità per risolvere problemi aziendali e sociali. Tenere il passo è difficile, ma noi ci proviamo presentando le principali tecnologie emergenti che ci attendono nei prossimi mesi!

AI & AR


Tra le tecnologie in forte sviluppo troviamo l’intelligenza artificiale, già nota per la sua supremazia nel riconoscimento di immagini e voce, app di navigazione, assistenti personali per smartphone, ecc.
Il nuovo orizzonte è l’analisi delle interazioni per prendere in considerazione la domanda e i comportamenti degli utenti, con l’obiettivo di prevedere i cambiamenti e migliorare le esperienze.

Il passo dalle app alla creazione di una vera e propria realtà virtuale è stato breve.
La realtà aumentata ad oggi può essere a disposizione di tutti grazie a nuovi dispositivi, anche a basso costo, che permettono la creazione di mondi immaginari verosimili.
L’ AR ci permette di vedere il mondo reale attraverso la fotocamera del nostro dispositivo, con un potenziamento digitale sovrapposto.

Sono già disponibili numerose app che sfruttano questa tecnologia. La più famosa e divertente tra tutte è sicuramente Pokemon Go, l’app che mostra in giro per le strade e anche dentro casa, i pokémon. Più ne catturi più scali la classifica!

Robotica & 3D


“I robot sono pronti a sostituire milioni di esseri umani in vari settori. Ma non sono affatto vicini all’essere umano.”

Sarà così? Di fatto nascono sempre più progetti che vedono protagoniste le macchine, in particolare i robot. Iniziano ad essere creati e pensati per svolgere lavori complessi da soli, al posto dell’uomo. A volte vengono comandati a distanza, ma spesso sono controllati da altre macchine, i computer, che li rendono del tutto autonomi. La robotica è una tecnologia in forte sviluppo in cui tutti credono molto, soprattutto per la sua utilità in aree complesse come la produzione, la ricerca e la chirurgia.
Accanto allo sviluppo dei robot, troviamo sempre più oggetti realizzati da un altro tipo di macchina: la stampa 3D. Conosciuta anche come produzione additiva, è una tecnica per stratificare un oggetto tridimensionale utilizzando un computer.
Si parte con la creazione del design di un oggetto utilizzando un apposito software, inviato poi alla stampante 3D che sovrappone i materiali (plastica, polveri, filamenti e carta) fino ad ottenere la forma desiderata. Ad oggi, la maggior parte della domanda di stampa 3D è per scopi industriali, ma potrebbe prendere piede ed espandersi ad altri orizzonti.

Droni


Non solo per divertimento, i droni stanno trovando sempre più il loro posto nell’industria tecnologica degli ultimi tempi. Questi piccoli veicoli aerei senza pilota sono in grado di semplificare una varietà di attività commerciali, mappature, utili anche per la ricerca e il salvataggio.

Il loro vantaggio è quello di essere veloci nella raccolta dei dati, riducendo drasticamente i tempi e il carico di lavoro di un team di persone fisiche.
Questo fattore potrebbe essere determinante per il mercato mondiale, soprattutto per alcune attività socialmente utili. La preoccupazione maggiore circa queste tecnologie riguarda la privacy.
Alzandosi in volo un drone potrebbe sorvolare sopra la propria abitazione, osservando e registrando tutti i dati utili. Motivo per cui vi sono tuttora numerosi dibattiti da parte degli attivisti per i diritti umani.

La previsione di crescita di questo mercato è alimentata anche da altre tecnologie emergenti, come le prime citate realtà aumentata e intelligenza artificiale.

Un nuovo utilizzo dei droni è oggi oggetto di test da parte di alcune startup sparse per il mondo, che li stanno sperimentando per le consegne a domicilio. Libri, cibo, medicine, sono alcune delle consegne che ad oggi sono state effettuate. Chissà se in futuro il cibo ordinato d’asporto arriverà anche dal cielo!

IT & Blockchain


Per l’evoluzione dei trend tecnologici che caratterizzeranno i prossimi mesi c’è sicuramente un riflettore puntato sulla privacy e la sicurezza dei dati. Tra le proposte più quotate troviamo le soluzioni in cloud, sistemi di automazione dei processi e delle attività dell’IT e la blockchain.

Stiamo già oggi assistendo ad un’automatizzazione dei dipartimenti IT, con una riduzione delle task manuali dei sistemi nelle attività di sviluppo. L’ aumento dello smart working e la crescente diffusione di dispositivi connessi stanno amplificando la necessità di aumentare la cybersecurity nelle aziende. Ecco quindi che questo settore inizia ad espandersi fortemente, alla ricerca di soluzioni efficaci che possano portare ad un vero progresso in ambito security.

A proposito di dati e risorse digitali, qui entra in gioco la tecnologia blockchain. Si tratta di un registro decentralizzato e distribuito che tiene traccia della provenienza dei dati.
Questi non possono essere modificati o manipolati, il che rende questa tecnologia preziosa per settori come i pagamenti, la sicurezza informatica e l’assistenza sanitaria. L’obiettivo è consentire la registrazione e la distribuzione delle informazioni digitali, ma non la modifica. Così facendo, la blockchain diventa una fonte di ricchezza perché le informazioni non possono essere alterate, cancellate o distrutte in alcun modo.

Sono già diversi mesi che il tema delle criptovalute è centrale nelle discussioni sui futuri sviluppi tecnologici. Durante la prima Digital Edition della N-Conference, organizzata dalla Ninja Academy, la blockchain veniva citata infatti tra le “tecnologie abilitanti” più promettenti. Se ti sei perso questo articolo, puoi trovarlo qui.

La sfida


Il futuro è, per definizione, incerto, sconosciuto e poco chiaro. Non sappiamo con certezza dove ci spingeremo, se faremo scoperte incredibili o se le macchine prenderanno il sopravvento sull’intelligenza umana.
Quel che è certo è che la tecnologia è ormai presente nelle nostre vite in maniera significativa e sicuramente continuerà la sua espansione in tutti i settori possibili, sperando di ottenere conquiste in ambito sia sociale che economico.
Chissà quanto ancora avremo da stupirci di fronte al fascino della tecnologia, dove ci porterà e quali scenari futuri ci aspettano.
È bene però abbracciare una frase significativa detta da Mike Bechtel, capo del dipartimento delle tecnologie innovative di Deloitte, “Eyes to the skies, feet firmly on the ground”.