L’incontro fra persone, aziende e tecnologie
Il termine Digital Transformation viene usato, e ogni tanto anche abusato, in contesti molto differenti tra loro come quello tecnologico, culturale, organizzativo, sociale e manageriale.
La “trasformazione digitale” non riguarda solo la tecnologia, ma è l’incontro fra persone, aziende e tecnologie e si inserisce in un progetto ben più ampio. Si può dire che questo processo raggiunge un buon successo quando le organizzazioni possono utilizzare efficacemente i dati creati dalla tecnologia, o attraverso la tecnologia, in modo da consentire un cambiamento dinamico del proprio business.
Il concetto di trasformazione digitale è abbastanza nuovo, risale infatti agli anni Novanta con l’introduzione di Internet, ma già oggi riguarda ogni aspetto della nostra vita, influenzando il nostro modo di lavorare, fare acquisti, governare… Insomma di vivere!
Attenzione però, questo non significa inserire nuove tecnologie nello stesso lavoro di sempre! La Trasformazione Digitale implica un ridisegno dei processi, una modifica profonda dei normali sistemi che portino a un vero cambiamento. Solo a questo punto, dopo aver ideato nuove strade, si possono dunque inserire tecnologie innovative e dare il via alla magia.

I Pilastri
Come tutti i grandi cambiamenti, anche la trasformazione digitale è resa possibile dall’unione di più fattori, chiamati a collaborare insieme per far sì che i risultati siano visibili e positivi per il sistema.
1. Le persone
Le persone sono al centro del vero cambiamento, senza un gruppo “sul pezzo” e proiettato verso la stessa direzione, è molto difficile che il progetto abbia esito positivo. L’assunzione di talenti è solo l’inizio. La struttura organizzativa che si delinea all’interno dell’azienda è estremamente importante per poter avviare un iter che può contare su basi solide. Bisogna quindi trovare figure che pensino al progetto e al futuro con la mentalità del mondo digitale. Profili che sappiano come lavorare e collaborare in team e che facciano capo a un digital transformation management. All’interno del gruppo è ormai bene che ci sia anche una figura che ricopra il ruolo di Chief Innovation Officer che è parte integrante della Digital Foundation. Il CIO deve costruire un business plan completo ed esaustivo e costruire una strategia di IT modernization da cui far partire tutti i processi innovativi.
2 L’azienda
Le persone sono ovviamente inserite in una struttura più grande che è l’azienda. Questa deve avere ben chiari i punti di partenza, gli strumenti a disposizione e la situazione attuale, per poi definire gli obiettivi a breve e lungo termine e il punto di arrivo finale. Una giusta strategia di business può guidare la digitalizzazione dei processi interni e lo sviluppo di nuovi modelli aziendali. È proprio all’interno di queste realtà che possono nascere diversi ostacoli nei confronti della trasformazione. Tra le problematiche riscontrate troviamo:
- Budget inadeguati (39,3%)
- Cultura aziendale (32,9%)
- Mancanza di supporto manageriale (29,1%)
- Carenza di competenze dei dipendenti (28,8%)
- Mancanza di partner tecnologici (24,9%)
- Altro (23,1%)
- Vision dei leader/DM contraria (17,8%)

3 Le tecnologie
Non possono mancare ovviamente loro, le tecnologie! Specie quelle emergenti come Intelligenza artificiale, l’Internet of Thing fino al data management e analytics. L’utilizzo di soluzioni hi-tech è ciò che distingue un’azienda proiettata verso la digital transformation da una ancorata ai vecchi processi. Si intendono servizi basati sul cloud, big e small data, robotica, machine learning, realtà virtuale e aumentata. Ovviamente queste tecnologie hanno bisogno di persone esperte in materia che le sappiano utilizzare al meglio e qui torniamo all’inizio del nostro percorso: persone competenti, dentro aziende strutturate.
Diamo i numeri
I dati emersi dalla ricerca della Index condotta da Futurum Research su più di 1.000 aziende con più di 50 dipendenti sono molto rilevanti:
- Il 76,6% delle aziende coinvolte afferma di aver avviato un processo di innovazione tecnologica; mentre il 23,4% ammette di essere in ritardo;
- I reparti IT, Customer Care e Marketing sono generalmente quelli più propensi al cambiamento, al contrario dei settori legale e manifatturiero;
- Solo il 24,4% percepisce la trasformazione digitale come una “minaccia” alla sopravvivenza della propria organizzazione;
- Il 75,2% ha dichiarato che i Big Data saranno l’area tecnologica prioritaria di investimento nel prossimo futuro, seguita dal cloud (72,9%), dal mobile commerce (71,9%), l’Agile Collaboration (61,8%), il Cognitive Computing (60,8%), l’IoT (57,4%), la robotica e l’automazione (56,9%).

Come riuscire nella Digital Transformation
Ti starai quindi chiedendo quali sono nel concreto i cambiamenti che si possono apportare in un’azienda per avviarsi sulla buona strada, come misurare i passi fatti e capire se la direzione presa è corretta o se si andrà incontro al fallimento.
Secondo Greg Satell, autore del libro “Cascades: How to Create a Movement that Drives Transformational Change” (McGraw-Hill, 2019), ci sono alcune tattiche che si possono utilizzare per avere un successo quasi garantito nei progetti di trasformazione digitale. Il primo passo non è la tecnologia in sé, ma capire come questa può migliorare il lavoro e la produttività delle persone, fornendo nuovi strumenti. Dobbiamo chiederci come la tecnologia può aiutare a migliorare la customer experience. Il secondo step è fissare obiettivi chiari e precisi e concentrarsi su quelli. Il terzo è individuare il singolo cambiamento che può servire da trampolino di lancio per poi coinvolgere l’intera organizzazione.
Infine, è bene ricordarsi che la Digital Transformation è un viaggio, non un punto di arrivo e basta: per questo richiede una nuova cultura orientata alla flessibilità, alla dinamicità e all’adattamento. Il percorso verso il cambiamento non finisce mai ed è sempre in continua evoluzione.
Ti potrebbero interessare anche...
5 settembre 2023
Passare dall’ispirazione all’acquisto con Pinterest Shop
Pinterest shop è la combo perfetta tra ispirazione e acquisti online. Una…
1 agosto 2023
Dare valore ai tuoi saldi sfruttando il potere dei social
Saldi, grandi opportunità, grosse vendite, ma quali sono i giusti canali più…
6 luglio 2023
Google Virtual Try-On
Un nuovo tool di Google che avvalendosi dell’AI generativa ci aiuterà a fare…