Meta


Per celebrare i content creators, Meta ha lanciato Creators of Tomorrow, una campagna interamente dedicata alla selezione di talenti in varie parti del mondo che ogni giorno offrono il loro contributo con contenuti digitali innovativi e accattivanti attraverso le piattaforme di Meta. Dal gaming, alla moda, al food, anche i 10 italiani selezionati si stanno facendo notare e sono stati annoverati nella lista dei Creators of Tomorrow fornita da Meta. I giovani talenti beneficeranno di workshop e saranno coinvolti in nuovi progetti per sfruttare al meglio tutte le tecnologie Meta, soprattutto se si pensa che potrebbero contribuire fortemente al futuro del Metaverso e della creatività del futuro.

Twitter


Finalmente il social di micro-news per eccellenza ha introdotto la funzione “modifica tweet”. Per il momento l’opzione si presta ad una fase di test ed è attiva solo in alcune regioni specifiche per gli abbonati a Twitter Blue. La novità ha però dei limiti: la modifica potrà avvenire entro 30 minuti dalla pubblicazione del tweet e fino ad un massimo di 5. Questo range di tempo è sufficiente per correggere eventuali errori grammaticali o di battitura o per includere hashtag rilevanti e così via. Tali tweet conterranno anche un’etichetta che comunicherà al visualizzatore che non sta vedendo un contenuto originale, ma rivisitato. Questo per proteggere l’integrità e la trasparenza delle informazioni condivise sul social e avere traccia di quanto viene detto pubblicamente.

Instagram


Sono due le novità introdotte in casa Instagram. La prima è che il social network sta testando il tasto Repost molto simile a quello di Twitter, una funzione alla quale sembra si stia lavorando già da tempo, come si può vedere dal profilo Twitter del ricercatore dell’app Alessandro Paluzzi. Tuttavia, Instagram ha comunicato recentemente l’inizio ufficiale della fase di test a TechCrunch.
Altra novità, che forse dispiacerà agli amanti dello shopping 2.0, è che presto scomparirà la scheda negozio, questo per tornare a concentrarsi maggiormente sulle entrate pubblicitarie piuttosto che sulla piattaforma di acquisto.

Telegram


Il nuovo aggiornamento riempirà tutte le nostre chat di nuove emoji e reazioni, in particolar modo per quanto riguarda gli account premium. Agli utenti gratuiti Telegram permetterà di accedere a dozzine di reazioni, prima disponibili solo per gli upgrade, sia all’interno di una chat privata sia in una di gruppo. Per quanto riguarda, invece, gli utenti Premium, questi avranno a disposizione tantissime nuove emoji e la possibilità di aggiungere fino a tre reazioni per messaggio, nonché la possibilità di inserire delle emoji animate accanto ai loro nomi.

Tik Tok


Il celebre social della Generazione Z, ormai sempre più diffuso, e la Camera Nazionale della Moda Italiana sono diventati partner in occasione della Milano Fashion Week, con l’obiettivo di promuovere il Made In Italy e la moda italiana con possibilità di maggiore creatività nei contenuti, in perfetto stile Tik Tok. Il social punterà su nuove soluzioni artistiche in-app, come mix di musica, sostenibilità, inclusività e dietro le quinte nel mondo della moda. La CNMI, invece, studierà i nuovi trend che si creano a partire dalla piattaforma.
Un’altra novità è l’aggiunta di una funzione simil-Be Real chiamata “Tik Tok Now”, con un’app dedicata. Nel corso della giornata, il social invierà dei promemoria agli utenti per condividere in tempo reale foto e selfie istantanei, senza filtri né modifiche, utilizzando sia la fotocamera anteriore sia quella posteriore!
Notizia delle ultime ore è invece l’introduzione del voto negativo per i commenti dei video. Dopo una fase di test, è stata rilasciata una versione dell’app che permette di usare il tasto “non mi piace” per disapprovare i commenti inappropriati all’interno dei vari contenuti.