Instagram


Aria di cambiamento in casa Meta a partire dal social più usato dai giovani, Instagram. Tante novità in arrivo per migliorare sempre di più l’usabilità dell’app.

Tra i test attualmente in fase di verifica ci sono quelli per inserire più di un link e un brano nella propria biografia. La canzone apparirà sotto i dati personali con la possibilità anche di una breve descrizione. In questa prima fase i brani non saranno riproducibili, ma potrebbe diventare fattibile con i successivi aggiornamenti.

Nuovi posizionamenti per le ads che verranno visualizzate in esplora e tra i post dei profili. In fase di valutazione anche gli “achievements” per i reels, ovvero dei certificati che indicano l’andamento del contenuto al Creator e che potrebbero fare parte di quello che sarà il proprio Portfolio, una funzione che permette di organizzare un media kit con insights e lavori passati da presentare ai brand per nuove collaborazioni.

TikTok


Se finora abbiamo raccontato di come Instagram abbia aggiornato la propria app per somigliare sempre più al social cinese, ecco un’inversione di rotta: ora è TikTok a copiare! È stato lanciato il Photo Mode, una funzione che permette di caricare caroselli fotografici con musica o clip audio parlate di sottofondo e didascalie fino a 2.200 caratteri. Ora iniziano a somigliarsi sempre di più… chi risulterà il preferito degli utenti a fine anno? Stay tuned!

Non solo balletti, meme e video divertenti, anche la letteratura ora è sempre più social! È nato un nuovo trend che sta spopolando online con un boom di contenuti pubblicati, è il #BookTok. Brevi recensioni e consigli da parte dei lettori, mentre gli autori lo usano per promuovere le loro opere. Un fenomeno da non sottovalutare dato che l’hashtag ha ottenuto finora più di 84 miliardi di visualizzazioni.

Alcune voci dal web indicano una possibile svolta per i video in diretta e le live. Non basterà più avere 16 anni per poterle realizzare, bensì la maggiore età. Pare che da fine Novembre 2022 ci sarà l’introduzione di questo nuovo limite che consentirà un maggiore controllo e sicurezza della piattaforma.

Woman influencer presenting yellow book in front of recording smartphone. Similing content creator broadcasting review for social media channel in home studio with microphone and laptop.

Be Real


È giunto il momento di parlarne, il fenomeno BeReal sta letteralmente sfuggendo di mano! Soprannominato l’anti-instagram quest’app ha un format preciso: fotografa quello che vedi e te stesso contemporaneamente, ma non quando ne hai voglia tu, bensì quando arriva la notifica “è ora di un BeReal!”
Hai tempo 120 secondi per scattare, niente filtri, hashtag, modifiche al proprio volto, ma solo la vera realtà. I contenuti della tua rete di amicizie sono visibili solo dopo aver pubblicato il proprio e non ci sono altre sezioni per cui stare online tutto il giorno, una volta viste le foto dei collegamenti il gioco è fatto. Un modo per esortare a non passare ore intere davanti allo schermo, ma solo qualche secondo!

Meta


Sentiremo ancora parlare a lungo del Metaverso, anche perché Meta ha messo a punto numerosi asset e risorse da impiegare in modo specifico nel nuovo mondo. In particolare è stato svelato il Meta Quest Pro, il primo visore per il cui utilizzo non è necessario alcun dispositivo aggiuntivo come pc e smartphone. In Italia sarà disponibile dal 25 ottobre al costo di 1799,99 euro, ha memorie molto ampie per l’archiviazione ed è dotato inoltre di 10 sensori per ricavare i dati necessari ad offrire un’esperienza immersiva.

Asso Influencer


Asso Influencer la prima associazione italiana riconosciuta da MISE che rappresenta e tutela influencer e content creator. Nonostante siano ormai le figure più seguite in Italia e nel mondo, sono ancora poco tutelate legalmente, da qui nasce l’idea di creare un vero e proprio sindacato per assistere e difendere chi svolge questa professione. Si tratta di un mercato molto vasto, in quanto il valore del cosiddetto influencer marketing si moltiplica ogni anno e attualmente sfiora i 14 miliardi.

La mission degli avvocati fondatori Jacopo Ierussi e Valentina Salonia è semplice: proteggere i lavoratori di una fascia di mercato di cui le aziende italiane non possono più fare a meno.

Scopri di più sul sito: https://www.assoinfluencer.org/