Instagram


Nuovi test per il nostro amico Instagram! Dopo la guerra aperta a colpi di aggiornamenti con TikTok, arriva un nuovo nemico da fronteggiare: BeReal.
Ecco a cosa serve allora la funzione “Glimpse”, storie che catturano foto e video con entrambe le camere, ma che potranno essere viste solo da chi ha caricato altri scatti simili.

Twitter


Gli account verificati sono stati fino ad oggi contrassegnati semplicemente da un bollino blu. Dopo le recenti problematiche legate alla spunta blu, Elon Musk ha dato il via ad un nuovo cambiamento. In arrivo i badge per differenziare i profili verificati.
Lo scopo è quello di fare chiarezza ed evitare problemi dovuti all’impersonificazione illegittima di celebrità o brand. Le spunte saranno:

  • blu per celebrità e personaggi noti
  • grigio per autorità governative
  • oro per le società

YouTube


Ha lanciato Primetime Channels, una sezione a pagamento che racchiude nello stesso spazio tutti i contenuti di ben 35 piattaforme streaming.
Le differenze rispetto a un video di YouTube normale sono che non verrà mostrato il conteggio delle visualizzazioni e ci sarà un pulsante verde con la scritta “Guarda ora”, se è attivo l’abbonamento, oppure “Paga per guardare”.

TikTok


Dopo la Cina anche in USA Tik Tok ha iniziato ufficialmente i test della sua sezione e-commerce che permetterà di acquistare prodotti direttamente in-app.
Il social è ormai diventato una vetrina importante per tutti i brand che si rivolgono soprattutto alla generazione Z, padrona indiscussa. In Cina si è registrato un aumento delle vendite del 300% rispetto all’anno precedente, con oltre 10 miliardi di prodotti acquistati dagli utenti. Per questo motivo si è deciso di ampliare la funzione anche ad altri mercati tra cui quello americano.

Meta


Tornano i problemi in casa Meta per la gestione dei dati personali. L’Irlanda ha decretato una multa pari a 265 milioni di euro per il mancato rispetto delle norme europee sulla tutela dei dati personali degli utenti di Facebook.
Le autorità hanno ribadito la necessità di regolare l’utilizzo delle informazioni rispettando le normative vigenti nel nostro continente con l’obiettivo di proteggere la privacy e la sicurezza delle persone.