Entriamo nel 2023 con un pieno di novità dal mondo digital!
La parola d’ordine è: fiducia. Questo sarà l’anno in cui le strategie social saranno costruite infatti sul ruolo dei consumatori con l’obiettivo di accrescere la fiducia nei brand.

Ma non perdiamoci in chiacchiere, abbiamo numerosi trend di cui parlare!

#1 Addio Cookies


Il 2023 segnerà la fine dei cookie di terze parti… Più o meno. Google ha posticipato la rimozione al 2024 per sperimentare nuove tecniche per la privacy dei consumatori.

Il 70% degli inserzionisti ritiene che la pubblicità digitale nel suo complesso farà un passo indietro a causa della loro rimozione. Se vuoi scoprire delle valide alternative al tracciamento abbiamo trattato l’argomento in questo articolo.

#2 Fake news


Non tutto quello che troviamo su Internet è reale.
I consumatori hanno bisogno di poter credere e fidarsi di ciò che leggono e vedono su Internet e sui social.

Il 2023 sarà il breaking point, caratterizzato da una maggiore richiesta di integrità e autenticità a cui i marchi ed i canali dei social media dovranno adattarsi per non rischiare di trovarsi di fronte a un punto di rottura nel prossimo futuro.

HappyTips

Utilizza una strategia di contenuti che includa l'educazione del pubblico su
come il tuo marchio protegge le informazioni personali.
Sfrutta gli avvisi di social listening automatizzati per segnalare crisi e false informazioni relative al tuo marchio.

#3 I social diventano multi-sensory


Ci avviciniamo sempre di più al cosiddetto “internet dei sensi”, che incorpora la tecnologia per creare esperienze sensoriali digitali.

La tendenza sarà quella di avere un vero approccio multicanale e multiformato non solo per stimolare i consumatori in modi nuovi e interattivi, ma anche per creare un’esperienza più accessibile.
Le aziende investiranno quindi ulteriormente nell’introduzione di nuovi tool dalla gamification ai centri commerciali digitali completamente immersivi.

HappyTips

Connettiti in modo nuovo e personalizzato con la tua audience: per esempio, vista l'ascesa delle piattaforme di solo audio e dei podcast, punta su contenuti guidati dalla voce o dal suono.

#4 The rise and fall dei Social Commerce


Il potenziale di crescita è enorme! Il periodo post-pandemia ha segnato la grande espansione del social e-commerce ed i consumatori sono sempre più propensi ad utilizzare nuovi canali per lo shopping.

Anche per te, ci sarà sicuramente spazio per espandere le capacità di social selling nel 2023: la presenza di influencer e micro-influencer ti può permettere flessibilità e attualità estrema ai prodotti che vendi sulle piattaforme. Attenzione quindi a tutte le possibilità offerte dai social nel nuovo anno: cataloghi prodotti, offerte, vetrine ti daranno una visibilità che difficilmente potrai replicare per il tuo business.

HappyTips

Se la tua audience si trova su piattaforme in cui il social selling è una priorità (Pinterest, Whatsapp, Youtube), usa il social listening per valutare le tendenze d’acquisto dei tuoi utenti e crea campagne e offerte personalizzate.

#5 Ambiente, ora si passa all’azione


C’è un’autentica preoccupazione per l’impatto dell’umanità sul nostro pianeta. Circa l’82% dei consumatori vorrebbe che il profitto ne tenesse conto con azioni concrete.

Se il 2022 è stato un campanello d’allarme, il 2023 sarà l’anno in cui il mondo passerà all’azione. Avranno la meglio marchi dirompenti incentrati sulla sostenibilità.

HappyTips

Il tuo marchio dovrà comunicare forte credibilità e valori espliciti di sostenibilità. Per prepararsi a una campagna di responsabilità sociale sui social, crea un documento di FAQ a cui i community manager possano fare riferimento. Sapere come e quando reagire farà sentire il tuo pubblico ascoltato e risponderà alle sue domande.

#6 Più spazio alla Customer experience


Il tempo è prezioso e nessuno lo vuole sprecare, nemmeno quando si tratta di interazioni con i marchi: il consumatore oggi vuole le cose subito.

Invece di concentrarsi sulla rapidità, è tempo però di concentrarsi sulla customer experience: fornire assistenza o soluzioni il più velocemente possibile è la risposta, soprattutto attraverso i social media e le interazioni one to one.

Nel 2023, si prevede che molti brand creeranno canali dedicati a questo scopo sui social media, consentendo una risposta rapida ed efficiente indipendentemente dalla piattaforma utilizzata dai consumatori per mettersi in contatto.

#7 Buyer personas? No, grazie


Il periodo post pandemia ha restituito un consumatore talmente rapido e mutevole nelle interazioni da sconvolgere il concetto di buyer persona. Creare un profilo “ideale” del cliente non basta più. Ora è necessario analizzare l’ecosistema che sta attorno a quest’ultimo e creare una community fidelizzata.
L’obiettivo è coltivare la propria cerchia, offrire uno spazio di discussione condiviso e generare connessioni autentiche e contenuti guidati proprio dai consumatori.

E il Metaverso?


Il Metaverso è la tendenza di cui tutti vogliono far parte.
Ma prima di approcciarti a questo mondo chiediti: è lo spazio giusto per il mio brand in questo momento? Quale sarebbe il suo uso principale? Ho le risorse per un coinvolgimento a lungo termine?

La sfida più grande sarà trovare il modo di aggiungere valore a questa piattaforma e non entrarci solo perché lo fanno tutti gli altri.

Quindi… Cosa vuole il consumatore?


Ogni azione che intraprenderai nel 2023, dovrà tenere conto di questa importante domanda. Tienine conto nelle tue iniziative sui social, nelle tue ads ed in generale in ogni comunicazione e promozione che andrai a pianificare.
È arrivata l’ora di ascoltare di più, lavorare meglio e intraprendere azioni più incisive. Metti il consumatore al primo posto e dai priorità alle sue esigenze, solo così arriverai al successo!