Se hai un sito web, quasi sicuramente sai che cos’è un CMS.
Un Content Management System è il software che ti permette di gestire in autonomia i contenuti. Uno tra i più utilizzati è WordPress e vogliamo spiegarti perché!

Flessibilità
Si tratta di un CMS open source, ovvero si può scaricare ed installare gratuitamente. Il pannello di controllo è molto intuitivo, consente una buona indicizzazione degli URL da parte dei motori di ricerca ed è quindi considerato Seo friendly.

Personalizzazione
Sono presenti numerosi template grafici con la possibilità di aggiungere ulteriori funzionalità tramite plugin. Oggi sono più di 58.000 disponibili e molti sono gratuiti. Essendo ben documentato ed avendo a disposizione un sistema di API, WordPress si può facilmente estendere con parti di codice custom.

Supporto
WordPress presenta strumenti di pubblicazione e di amministrazione anche per i dispositivi mobile, così da garantire un accesso ed una gestione da più devices.
In più, la risoluzione di eventuali bug è piuttosto rapida e vanta una community molto attiva.

WordPress nell’e-commerce

WordPress è nato soprattutto con l’obiettivo di supportare i creator per la gestione di blog. Nel tempo però è diventato il CMS più diffuso anche per siti più complessi e perfino per la creazione di e-commerce grazie al plugin WooCommerce. 

La sfida di questo settore sembra ora divisa tra WooCommerce e Shopify: il primo è il leader del mercato complessivo, il secondo è sempre più competitivo.

Per ora Shopify risulta ancora molto indietro rispetto a WooCommerce (che detiene il 20% del mercato, con un valore di 4 volte superiore rispetto a Shopify) nonostante si tratti di una piattaforma specializzata nella creazione di eCommerce.
Nonostante siano le due piattaforme più conosciute e utilizzate, le differenze sono evidenti, eccone le principali.

WooCommerce
È una piattaforma definita self-hosted, ovvero che va installata nel CMS di riferimento, cioè WordPress, da cui viene poi integrata e gestita. Il suo legame con WP gli permette di essere maggiormente personalizzabile sia nei contenuti che nel design. 

La sua configurazione non è immediata e richiede competenze tecniche, per questo risulta il più scelto per le attività più strutturate e sviluppate.
WooCommerce fornisce nativamente il necessario per costruire uno shop online da zero e il suo grande punto di forza è nella estensibilità, possibile grazie ai migliaia di plugin disponibili nella directory ufficiale di WordPress.

Shopify
Si tratta di una piattaforma hosted, cioè che ospita e gestisce il software direttamente nel piano dell’account.
È più limitato nelle modifiche di personalizzazione, ma la sua semplicità lo rende una valida scelta per chi intende avviare un’attività online o gestisce uno small business.
Per estendere Shopify a più funzioni sono disponibili delle applicazioni ufficiali, limitate agli add-on e ai software ammessi dalla piattaforma, sono quindi esclusi plugin esterni che nella maggior parte dei casi sono però a pagamento.
Il catalogo per la scelta del template presente in Shopify è sicuramente ridotto rispetto a quello del primo tool, ma i temi disponibili sono di qualità e ben progettati.

Quindi WP è adatto a tutti?

WordPress è uno strumento e va utilizzato in funzione delle caratteristiche del proprio sito e degli obiettivi prefissati.
Come abbiamo visto i vantaggi sono numerosi e la sua semplicità potrebbe indurre a pensare che non sia necessario rivolgersi ad un professionista del settore per creare da zero un sito web, ma non funziona proprio così.
Per queste attività l’ausilio di una persona competente permette di ottenere un risultato qualitativamente superiore e avere delle certezze su aspetti tecnici che da soli mancherebbero come la sicurezza del sito per evitare hackeraggi (trovi alcuni consigli e suggerimenti in questo nostro articolo), l’inserimento dei dati obbligatori, privacy, cookie policy e tutto quello che fa riferimento alla normativa del GDPR e molto altro ancora.

Al momento WordPress risulta la soluzione più popolare al mondo per costruire un sito web, ma non è l’unica e come sappiamo bene, il mondo digitale è in continua evoluzione quindi nel giro di poco tempo le cose potrebbero cambiare, ribaltarsi o evolversi!