L’ottimizzazione dei contenuti è uno dei principali elementi che influenzano il successo di un e-commerce, per questo motivo ti indicheremo delle linee guida per creare una scheda prodotto che aumenti le possibilità di conversione dei visitatori del tuo sito.

Image

Le immagini sono un elemento centrale della pagina del prodotto. Servono a fornire maggiori informazioni, stimolando al contempo i sensi del consumatore. Devono essere quindi di alta qualità per ottenere un’acquisizione più efficace, aumentando potenzialmente il tasso di conversione.

Happy Tips:
Oggi molti venditori online utilizzano immagini a 360°, che permettono di vedere il prodotto in anteprima da ogni angolazione. In alcuni settori, i venditori si spingono fino al rendering 3D dei loro prodotti, ottimizzando ulteriormente l’assunzione di informazioni.

Product name e description

Sembra ovvio, ma la descrizione è uno dei principali elementi di ottimizzazione della tua pagina prodotto, sia in ottica SEO che per la conversione. Il consumatore non può toccare il prodotto e una descrizione dettagliata può accorciare questa distanza, permette di capire come funziona, com’è realizzato, spingendolo alla conversione.

Happy Tips:
Una descrizione efficace supera i 200 caratteri. In questa sezione è possibile aggiungere titoli, tag, che permettono di dare una struttura chiara alla pagina, rendendola più comprensibile dal consumatore e dai motori di ricerca.

Product name e description

Star rating/customer reviews

I feedback permettono di mostrare ai propri visitatori che i clienti esistono e che le persone hanno già acquistato i tuoi prodotti.

Happy Tips:
Attenzione però, non nascondere le recensioni negative, ma analizza questi commenti e cerca di capire perché sono stati fatti. Questo ti porterà a correggere la tua offerta e a umanizzare l’azienda agli occhi dell’utente.

Disponibilità

Nel mondo dell’e-commerce, ci sono poche cose così frustranti come cercare di acquistare un prodotto per poi scoprire che non è più disponibile.
L’ottimizzazione della tua pagina di prodotto si basa quindi anche sull’indicazione di questa informazione. Ciò contribuisce a evitare la delusione e la perdita di tempo per il consumatore.

Add to cart e CTA

Le CTA aiutano a ottenere un’azione da parte del consumatore. Questi pulsanti sono spesso più colorati ed evidenti rispetto al resto del sito e spingono al click.

Happy Tips:
Puoi posizionarne diversi, ma non troppi. Devi concentrarti sull’essenziale ed evitare di perdere l’attenzione del visitatore. Dai la priorità ad alcune aree, come il pulsante di acquisto, o ad alcuni pulsanti di informazione (pagamento, consegna, restituzione, …).

Add to cart e CTA

Elementi rassicuranti

Ecco una lista di contenuti rassicuranti sul tuo sito e sulla tua pagina di prodotto:

  • informazioni di contatto (telefono, indirizzo e-mail, indirizzo, ecc.)
  • dettagli sulla consegna (tempi di consegna, costi di spedizione, ecc.)
  • modalità di pagamento (pagamento sicuro, tipi di pagamento accettati, ecc.)
  • indicazioni per la restituzione
  • garanzie

Non dimenticare il prezzo del prodotto e delle varie opzioni: colore, taglie, misure, materiali non devono mancare.

FAQ

Un elemento che fa la differenza, le Frequently Asked Questions anticipano e riducono le richieste al tuo servizio clienti e alla casella di posta elettronica. Inoltre, influiscono sulla fiducia dei consumatori del tuo negozio online.

Happy Tips:
Le FAQ aiutano la SEO grazie al cosiddetto UGC, User Generated Content che permette di generare contenuti in modo passivo, grazie alle domande dei visitatori e clienti, alimentando quindi la tua strategia SEO.