Anche se i QR code (sigla di Quick Response, risposta rapida) sono stati inventati negli anni Novanta, ancora oggi sono ampiamente utilizzati soprattutto grazie al maggior utilizzo degli smartphone.
Il loro punto di forza sta nel rappresentare un vero e proprio ponte tra il mondo reale e i contenuti digitali.
Per questo possono diventare parte integrante di una strategia di marketing.

Come creare un QR code personalizzato

Il QR code è una sorta di codice a barre presentato in due dimensioni, che funziona in modo simile al flashcode. Il suo utilizzo consente agli utenti di aprire un URL in modo rapido ed efficiente (da qui il nome).
A differenza dei codici a barre tradizionali, i codici Quick Response non richiedono l’uso della piattaforma GS1 Code Online pertanto per realizzarli puoi affidarti ai numerosi tool online che ne permettono la creazione e personalizzazione.

Ecco gli step da seguire per la creazione del tuo QR personalizzato!

I colori

Per questo aspetto puoi scegliere tra tre opzioni:

  • Colore unico: quelli scuri come il nero sono più facili da leggere per i telefoni;
  • Immagine incorporata;
  • Gradiente di colore: può essere orientato orizzontalmente, verticalmente, diagonalmente e radialmente.
  • Colore di sfondo;

Il logo

Puoi caricare il logo del tuo brand e inserirlo all’interno del QR code per assicurarti che venga ben visto dall’utente.

Lo stile

Un altro elemento è la scelta dello stile. Il tuo codice potrebbe per esempio avere forme differenti o etichette di accompagnamento o aggiungere un’ombra per creare profondità.

Il download

Ricordati di scaricare il contenuto in alta definizione, soprattutto se andrà poi stampato o posizionato in modo ben visibile nelle tue attività di marketing.

Ricordati però di seguire queste 3 best practice:

  • Evita di associare file troppo pesanti o pagine web che impiegano troppo tempo a caricare.
  • Monitora il traffico del link di destinazione: in questo modo potrai capire se la tua strategia sta funzionando e se stai raggiungendo gli obiettivi
  • Associa il codice a landing page specifiche dove l’utente può subito trovare l’informazione che gli interessa.

5 esempi di utilizzo

1. Arricchire il biglietto da visita
L’aggiunta al tuo biglietto da visita è un modo semplice, veloce ed efficace. Puoi incorporarlo con le informazioni di contatto direttamente sul biglietto fisico o condividere il codice tramite e-mail, SMS o social media. Il link può portare a una pagina di contatto o a una landing page del sito con uno specifico invito all’azione.

2. Promuovere contenuti digitali aggiuntivi
Ti permettono di rendere la tua attività omnicanale e integrano il mondo offline con quello online in modo rapido. Stampandolo su brochure, volantini o manifesti, attraverso la scansione, si entra nel mondo digitale dell’azienda, usufruendo di tutti i contenuti messi a disposizione e accorciando il gap tra media nuovi e tradizionali.

3. Offrire sconti
Omaggi, sconti e prove gratuite sono ottimi modi per indirizzare il traffico verso il tuo business. Puoi collegare il QR direttamente a un coupon online e monitorare il coinvolgimento per determinare l’efficacia dell’attività.

4. Etichette e packaging personalizzati
Un QR Code stampato sull’etichetta o sul packaging di un prodotto può rivelarsi davvero utile. Offri informazioni aggiuntive, dettagli sulla produzione, racconta la storia del brand, lascia un messaggio di ringraziamento o porta all’iscrizione alla newsletter.

5. Chiedere recensioni
Le recensioni online aiutano a promuovere il business e ad aumentare la fiducia nel marchio, ma non sempre è facile ottenerle. Potresti allora collegare il QR code direttamente alla pagina dedicata su Google, TrustPilot, o altri siti web dedicati oppure ad un social media per la condivisione. Un modo eccellente per saperne di più sulle preferenze dei tuoi clienti e sulla loro esperienza d’acquisto.

Tutti i vantaggi

Dopo aver messo in luce le caratteristiche e i possibili usi, ti starai chiedendo se quest’attività sia davvero vantaggiosa per il tuo business. Ecco allora qualche spunto di riflessione sulla loro utilità!

Sono ottimi per l’analisi
I codici QR ti permettono di tracciare e monitorare tutte le attività in cui sono contenuti. Puoi sapere di più su quando e dove i consumatori li utilizzano, come interagiscono e qual è il risultato finale. Inoltre puoi aggiornare e modificare rapidamente la pagina di destinazione per sperimentare ed effettuare test.

Semplificano la raccolta dei dati
Possono diventare un mezzo efficace per raccogliere dati e pianificare altre attività di marketing collegate.

Conferiscono autonomia al cliente
I codici QR ti aiutano infine a restituire potere al cliente. Ad esempio offrendo la possibilità di prenotare prestazioni o servizi, effettuare pagamenti, compilare moduli di reso e molto altro.