Prima di iniziare, è bene fare un piccolo ripasso sull’ intelligenza artificiale.
L’AI è l’abilità di una macchina di mostrare capacità simili a quelle umane, quali il ragionamento, l’apprendimento e la creatività. Il sistema riesce a capire l’ambiente circostante e a mettersi in relazione con esso, risolvendo problemi e raggiungendo obiettivi prestabiliti.
Come? Studia i comportamenti umani, raccoglie dati tramite le azioni che gli utenti compiono online, analizza ed elabora risposte in autonomia.

Si tratta di sistemi intelligenti entrati nell’uso collettivo già da anni, come gli assistenti digitali (ad esempio Siri e Alexa), i suggerimenti dei motori di ricerca e nelle automobili.È sicuramente un settore in continuo sviluppo che opera tra entusiasmo e timore.

Il fenomeno ChatGPT

Tra le diverse piattaforme di AI alla portata di tutti, ce n’è una di cui si è parlato a lungo: ChatGPT.

Ma di cosa si tratta? È un chatbot sviluppato sull’intelligenza artificiale generativa che si concentra sull’uso di algoritmi per elaborare contenuti in modo autonomo, come rispondere a domande o scrivere testi. GTP sta per Generative Pre-trained Transformer, è un modello linguistico creato da OpenAI in grado di comprendere il nostro linguaggio proprio come un vero essere umano.

Con il lancio di questa piattaforma l’interesse nei confronti dell’intelligenza artificiale è aumentato notevolmente e noi abbiamo raccolto qui di seguito altri strumenti validi che operano in questo settore!

7 A.I. tools

Ecco un elenco dei migliori tool di intelligenza artificiale che possono aumentare la produttività e rivoluzionare il modo in cui lavoriamo.

1. Midjourney
È uno dei più popolari oggi sul mercato, particolarmente utile per chi non ha capacità artistiche e grafiche, ma vuole dare vita alle proprie idee. Un generatore di AI, partendo da un testo, consente la creazione di immagini di alta qualità.

2. Copy.ai
Questa piattaforma di copyright ti permette di scrivere contenuti in pochi secondi. È perfetto per generare testi accattivanti e unici da inserire nelle attività di marketing come pagine prodotto del sito, newsletter, post social e molto altro. Gli scritti sono a prova di SEO, ottimizzati al meglio e proiettati all’engagement e alla conversione.

3. Tableau
Hai raccolto numerosi dati dalle tue attività online e non sai come analizzarli? Questo tool è proprio quello che ti serve! Tutte le informazioni vengono esaminate ed elaborate, l’utente può interagire con esse e creare grafici, dashboard interattive e molto altro per sfruttare al meglio queste importanti risorse.

4. Murf
Diventerà il tuo migliore alleato per convertire qualsiasi testo in audio. Propone un catalogo di oltre 100 voci, numerosi dialetti, accenti e toni differenti, tante lingue e anche la personalizzazione del volume. Puoi creare contenuti in autonomia, senza ricorrere a doppiatori professionisti o utilizzare apparecchiature di registrazione.

5. Jasper
Basato su GPT-3 di OpenAI, è uno strumento capace di produrre testi di alta qualità in breve tempo. Articoli, saggi, poesie… tutto ciò che richiede un’elaborazione scritta attenta. Il sistema ha funzionalità davvero sorprendenti come la verifica di plagio, diversi controlli grammaticali e oltre 50 modelli in base all’obiettivo finale.

6. Fireflies
Quante volte ti è capitato di perdere delle spiegazioni durante lezioni o meeting, perché non hai fatto in tempo a scrivere le parole dette? Con Fireflies puoi avere la trascrizione di tutta una conversazione vocale in tempo reale. Ideale durante le riunioni così il tuo team può concentrarsi sugli argomenti trattati, al posto che prendere appunti.

7. Pictory
Abbiamo spesso parlato dell’importanza dei video nelle attività di marketing (trovi alcuni spunti in questo articolo (link all’articolo tipologie di video per aumentare le conversioni del tuo e-commerce ancora da inserire), Pictory è uno strumento di editing in grado di creare clip pronte per la condivisione a partire da articoli di un blog o lunghi testi. I video vengono poi combinati ad audio parlati o musiche di tendenza.

Hai già provato uno di questi tools? Raccontaci la tua esperienza!