Da Desktop a Smartphone

Nella vita di tutti i giorni quante volte navighi un sito, fai una ricerca o un acquisto dal tuo telefono? Proprio per questo motivo, la progettazione del tuo sito web deve considerare come essenziale anche l’ottimizzazione per questi dispositivi per garantire una user experience (UX) che renderà i tuoi utenti più che soddisfatti.

Gli aspetti da considerare sono davvero moltissimi ma noi qui di seguito noi ti riportiamo i must che solitamente si tende a sottovalutare.

ragazza guarda soddisfatta il layout del nuovo website su mobile

5 Regole per un buon UX design

1. Fare ricerca prima di progettare
È necessario capire chi sono i tuoi clienti e di cosa hanno bisogno al fine di poter garantire loro la miglior user experience possibile durante la navigazione sul tuo sito.

Come analizzare quindi l’utente di riferimento?

  • Studia i competitor dell’azienda: il loro operato è un ottimo modo per comprendere settore e target di riferimento. Prendi spunto da ciò che piace e che quindi potrebbe essere utile e annota quello che, da una visione esterna, potrebbe rappresentare un ostacolo o un vantaggio.
  • Ora osserva l’utente di base. Ti rivolgi ad un pubblico giovane? In questo caso avranno bisogno di meno istruzioni perché più abili nell’uso della tecnologia. Viceversa, punti ad una categoria adulta? Allora assicurati di chiarire al meglio tutti i passaggi e di dare il maggior numero di istruzioni possibili.
  • In ultimo, analizza i dati del tuo vecchio sito. Potrebbe essere presente nel sito che stai andando ad implementare una funzionalità che sta causando un calo delle conversioni o dei contatti, domandati per quale motivo e cerca di porvi rimedio. Potrebbe anche contrariamente succedere che una funzionalità rappresenti un punto caldo per la conversione, di conseguenza va assolutamente conservata e messa in risalto.

2. Ridurre il disordine
Quando progetti una schermata concentrati sui componenti assolutamente necessari, vale a dire riduci al minimo gli elementi decorativi (es ombreggiature eccessive, colori audaci) che possono distrarre l’utente.

Rimuovi o occulta ogni pulsante, immagine o testo fino a quando non si rendono strettamente necessari.

Il percorso utente deve essere ben definito, schematico e intuitivo, con obiettivi chiari.
Devi considerare che ti trovi a lavorare su uno schermo dalle dimensioni ridotte, inserire troppi elementi potrebbe portare ad un inevitabile drop-off.

Happy Tips: Dai priorità a CTA (Call To Action) evidenti, favorirai la conversione e ridurrai il numero di aree in cui il cliente può perdersi durante la navigazione.

3. Focalizzarsi su una navigazione coerente
Gli utenti sono felici quando un sito web soddisfa le loro aspettative. Aiutarli a navigare con facilità all’interno del tuo sito deve rappresentare una priorità. Creare una navigazione coerente che consenta un viaggio logico e lineare, non solo migliora la UX dell’utente ma conseguentemente migliora anche la conversione.

Happy Tips: Utilizza modelli di navigazione già familiari al tuo pubblico di riferimento, prendendo spunto da altri siti, per facilitare gli spostamenti all’interno del tuo sito.

4. Creare CTA delle giuste dimensioni
Le misure dei pulsanti devono essere sovradimensionate perchè il dito sarà il tuo puntatore. Le dimensioni ottimali per un pulsante su di un dispositivo mobile sono comprese tra 42 e 72px.

Happy Tips: Ricordati di aggiustare le dimensioni della tua CTA a seconda del target di riferimento.

5. Interazioni
Il coinvolgimento dell’utente passa da più punti. Per esempio, un feedback di conferma dopo un click su un pulsante o l’invio di un form aiuta l’utente a capire che l’operazione è andata a buon fine.

Happy Tips: Aggiungi un effetto animato, come una ruota di caricamento o un timer, per le azioni che richiedono più tempo, per chiarire i risultati di un’azione, questo aumenterà l’interattività del sito e di conseguenza le conversioni.

tips per la giusta progettazione di un sito mobile friendly

3 Punti da evitare

1. La perfezione non esiste
Non andare alla ricerca della perfezione, segui un approccio interattivo e testa il progetto durante tutta la fase di progettazione per capire quali sono le cose che devi migliorare.

Happy Tips: Ricordati sempre di fare prove su più device e più sistemi operativi per non lasciare nulla al caso. Anche Google Search Console può aiutarti! Prevede alcune notifiche automatiche in caso di elementi del design troppo piccoli o troppo grandi.

2. Permessi
È del tutto normale chiedere l’autorizzazione all’utente al momento del caricamento di un sito, devi però prestare attenzione a quando farlo, scegliendo il momento più opportuno.
Gli utenti risultano più propensi a concedere le autorizzazioni se gli vengono chieste durante un’attività pertinente. Per esempio, chiedi la posizione quando è necessaria per una mappa interattiva non all’avvio sulla homepage, altrimenti al 90% il cliente rifiuterà perché non ne capisce il motivo.

3. Vicoli ciechi
Crea un flow di navigazione coerente, facendo in modo che l’utente esca dal sito il più tardi possibile. Inserisci quindi CTA all’interno del tuo sito o link interni a pagine correlate, prodotti o articoli del blog per proporre contenuti di approfondimento.