In questo articolo metteremo a confronto due metodologie di controllo per la misurazione delle prestazioni e ottenere risultati concreti.
Il nostro obiettivo è come sempre quello di fornirti tutte le informazioni e i tool necessari per consentirti di raggiungere i tuoi obiettivi, ecco perché oggi cercheremo di dare una risposta a questo “semplice” quesito:
KPI e OKR posso operare insieme?
Prima di tutto dobbiamo avere ben chiaro di cosa stiamo parlando.
Abbiamo già parlato dei KPI in un precedente articolo, corri a leggerlo se hai bisogno di un piccolo refresh!

Definiamoli brevemente:
- Cosa sono i KPI (Key Performance Indicators)? Si definiscono Indicatori di Prestazione Chiave le diverse metriche quantificabili che aiutano a valutare l’andamento di un’attività, l’efficacia di determinati processi, e le prestazioni di reparti specifici all’interno di un’organizzazione. Ti consentiranno di effettuare un’analisi basata su dati circoscritti, che ti permetterà di valutare i progressi fatti nella tua scalata verso il raggiungimento di obiettivi e traguardi prestabiliti. Ti forniranno un’istantanea delle prestazioni evidenziando le tendenze e le aree che richiedono maggiore attenzione, in questo modo potrai correggere il tiro aumentando le tue chance di centrare il bersaglio.
Semplificando possiamo dire che i KPI definiscono il “cosa”, riferendosi ai risultati come valori misurabili oggi. - Cosa sono i OKR (Objectives and Key Results)? Sono un quadro di riferimento per la definizione degli Obiettivi di un’azienda, chiariscono direzione e aspirazioni, rappresentando la meta che devi raggiungere. Ogni Objective ha i suoi Risultati Chiave, metriche misurabili che specificano gli esiti che è necessario ottenere per conseguire il successo degli obiettivi, ti aiutano a monitorare e tenere traccia dei progressi che indicano quanto dista alla meta prefissata.
Gli OKR si concentrano sul raggiungimento di risultati significativi allineati con la visione e la mission generale dell’azienda.
Semplificando diciamo che gli OKR ti aiutano a definire il “cosa, come e quando”, facendo riferimento al processo in divenire.
Mettiamoli ora a confronto: KPI vs OKR
I KPI e gli OKR offrono metodologie distinte per misurare le prestazioni e raggiungere i propri obiettivi. Mentre i KPI misurano le performance e i risultati dei processi in essere, gli OKR ci consentono di prendere in considerazione obiettivi futuri in modo flessibile.

Suddividiamo le differenze che li contraddistinguono in 4 categorie principali:
1 Strategia e operatività: macro vs micro
Gli OKR sono obiettivi strategici, ambiziosi che delineano la direzione e fanno riferimento alla visione complessiva dell’azienda. Promuovono l’innovazione e creano allineamento tra i team. Si occupano del “macro”, pianificano in grande la strada che porterà al successo.
I KPI si focalizzano su aspetti specifici delle prestazioni e di determinate metriche operative.
Potrai utilizzarli per monitorare le attività in corso, misurare l’efficienza e valutare il successo dei processi operativi. Possiamo quindi dire addentrarsi maggiormente nel cuore dell’azienda mirando a bersagli specifici con precisione ed efficienza, lavorano sul “micro”.
2 Vantaggi: short term vs long term
I KPI facilitano il processo decisionale quotidiano e ti aiutano ad ottimizzare i processi. Fornendo un quadro chiaro e misurabile, che tiene conto delle performance e dei risultati dei processi in essere, ti consentiranno di identificare i punti di forza e di debolezza day by day, ponendoti obbiettivi più a breve termine.
Gli OKR, promuovendo una cultura orientata ai risultati, incoraggiano l’apprendimento e il miglioramento continui. Ispirano i team al raggiungimento di obiettivi complessi e alla realizzazione di grandi visioni, incentivano la collaborazione interfunzionale, mossa dal raggiungimento di un obiettivo comune, e forniscono un prospetto per l’allineamento strategico. Rappresentano quindi obiettivi futuri che richiedono orizzonti temporali più ampi che possono essere gestiti in maniera più flessibile.

3 Allineamento-azienda e misurazione-reparto
Gli OKR si allineano alla direzione strategica dell’azienda per questo vengono stabiliti a livello aziendale e trasmessi ai vari reparti.
I KPI calcolano e fanno riferimento ad aspetti operativi e indicatori di performance specifici per questo possono essere mirati per singoli reparti o aree all’interno dell’azienda.
4 Svantaggi: limitati vs keep calm
I KPI hanno sicuramente una gittata limitata, quando ci ritroviamo a parlare di obiettivi strategici più ampi ci sono alcuni aspetti che indubbiamente non riescono a cogliere. Inoltre, la definizione di quali KPI strategici analizzare e l’accuratezza dei dati rappresentano anch’essi una sfida.
Punti di criticità sono evidenziabili anche per gli OKR quando si pensa alla necessità di non lasciarsi prendere troppo la mano ricercando obiettivi troppo ambiziosi e vaghi da conseguire. Senza contare che una comunicazione costante e un allineamento meticoloso, indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi, spesso si rivelano essere soluzioni più facili da realizzare nel teorico che non nel pratico.
Quindi, quali sono le nostre conclusioni?
Possiamo dire che attraverso lo sfruttamento di questi approcci di definizione degli obiettivi potrai ottimizzare le prestazioni, migliorare l’efficienza operativa e raggiungere i goal che ti sei prefissato. Niente male vero?!
Cosa sia meglio scegliere dipende però dagli obiettivi e dal contesto della tua organizzazione, tieni presente che molte aziende optano per l’impiego di una combinazione di entrambi.
Rispondendo quindi alla domanda che ci siamo posti all’inizio, la risposta è:
SI,
KPI e OKR possono coesistere e lavorare insieme sinergicamente. La combinazione di entrambi ti consentirà di non lasciare nulla al caso, fornendo un approccio completo alla misurazione e alla definizione degli obiettivi della tua azienda.
Ti potrebbero interessare anche...
5 dicembre 2023
Google Trend: how to use it for SEO & content marketing
Abbiamo creato per te una breve guida che ti permetterà di giostrarti con…
1 dicembre 2023
TikTok Shop, lo shopping senza stress
Acquistare direttamente dalla piattaforma di TikTok è ormai possibile, basta un…
28 novembre 2023
Digital News Novembre
Sono arrivate le Digital News di Novembre! Sbarcano i TikTok nella vita reale,…
Related post
5 dicembre 2023
Google Trend: how to use it for SEO & content marketing
Abbiamo creato per te una breve guida che ti permetterà di giostrarti con…
1 dicembre 2023
TikTok Shop, lo shopping senza stress
Acquistare direttamente dalla piattaforma di TikTok è ormai possibile, basta un…
28 novembre 2023
Digital News Novembre
Sono arrivate le Digital News di Novembre! Sbarcano i TikTok nella vita reale,…