Uno degli hot topic di questi ultimi mesi è il tema dell’intelligenza artificiale. Un potentissimo strumento che rappresenta una grande rivoluzione ma che allo stesso tempo spaventa per le sue capacità. Ne abbiamo spesso parlato sul nostro blog ed oggi vogliamo focalizzarci sul Cyber design.

Premessa: l’intelligenza artificiale è costituita da un’insieme di sistemi, hardware e software in grado di simulare capacità che solitamente sono tipiche dell’essere umano con dinamiche di auto apprendimento.

Definizione: il Cyber Design è una disciplina che, sfruttando caratteristiche e soprattutto capacità dell’AI, consente lo sviluppo di prodotti e aiuta a trovare soluzioni innovative e sempre più efficienti.

L’intelligenza artificiale è entrata a far parte di molti aspetti della nostra vita, in particolare rappresenta un grande alleato in ambito lavorativo.
Vediamo nello specifico il contributo che apporta al lavoro dei web designer.
Che tu sia un principiante o un professionista tanti sono i tool messi a tua disposizione per aiutarti e supportarti nella realizzazione dei tuoi progetti.

web designer lavorano ad un progetto sfruttando l'intelligenza artificiale

Come sfruttare le conoscenze dell’AI durante la fase di creazione di un sito web?

Creare immagini

L’AI può fornirti ispirazione per il progetto che stai realizzando offrendoti idee basate su criteri precisi facendoti risparmiare il tempo che avresti impiegato nelle lunghe ricerche sulle diverse piattaforme.

Ti presentiamo DALL-E il generatore di immagini che si presta perfettamente a questo scopo. In base alla tue richieste, il suo modello di diffusione è in grado di generare illustrazioni quasi realistiche. Ti basterà fornire nel dettaglio una descrizione di ciò che stai cercando, come ad esempio tipo di sito, di pagina, lo scopo, la combinazione di colori e lo stile di web design che vorresti ed una volta elaborati i dati DALL-E ti fornirà diverse alternative.

Creare layout da drafts

Proprio così, l’intelligenza artificiale è in grado di convertire uno schizzo o uno screenshot in wireframe di web design pronti per essere modificati.

In questo caso Visily può supportarti! Ti basterà caricare un’immagine e scegliere il livello di corrispondenza all’immagine o meno. Specifica poi se il wireframe è destinato a un design desktop o mobile e attraverso gli strumenti di editing a disposizione apporta le modifiche che preferisci.

ragazza al computer progetta un sito web

Creare Brand Image

Eccoci arrivati alla brand image, loghi, palette colori e tipografia potranno essere definiti in diverse proposte suggerite dall’AI.

Di seguito ti suggeriamo 3 tool sui quali potrai fare affidamento:

  1. Logo Maker di Hostinger. Ti sarà utile per progettare un logo su misura scegliendo tra due modalità AI:
    – la prima genera immagini basate sul nome del brand, sullo slogan e sul settore. Da preferire se avete qualche incertezza per quanto riguarda il design del vostro sito e volete valutare un numero di alternative più elevato
    – con la seconda modalità dovrete invece fornire una descrizione dettagliata del vostro logo ideale
  2. Colormind e Khrom. Indeciso su quali colori usare? In tal caso questi strumenti fanno proprio al caso tuo, si tratta di generatori di tavolozze di colori alimentati dall’AI. La scelta del colore svolge un ruolo molto importante per definire il successo o meno del tuo web design, contribuisce ad aumentare le conversioni e a migliorare la riconoscibilità del marchio. Ne abbiamo già parlato anche in un precedente articolo.
    – Colormind: apprende gli stili di colore da foto, film e arte popolare che vengono caricati ogni giorno, mettendoti a disposizione un ampio database di tavolozze di colori già realizzate da altri.
    – Kroma: funziona addestrando l’AI, sottoponendole 50 colori che ti piacciono, quest’ultima genererà una combinazione infinita di palette di colori basandosi sulle preferenze da te espresse.
  3. Fontjoy: scegliere il font giusto rappresenta l’ennesima sfida. Con questo tool potrai individuare una tipografia coesa e visivamente accattivante usando il deep learning. Puoi selezionare un carattere per le intestazioni, i sottotitoli o il testo del corpo. Oltretutto, qualora avessi già un font che vorresti usare Fontjoy può suggerire opzioni complementari.
sviluppatore sfrutta l'AI per programmare siti web

Ottimizzazione della User Experience

L’analisi dei dati utente, come ben saprai, ti permette di identificare aree di miglioramento.
Ovviamente anche in questo caso abbiamo il tool che fa per te: Crazy Egg. Parliamo di un sistema che attraverso l’uso di interventi visuali come le mappe di calore mette in risalto gli elementi del sito più visualizzati e cliccati (come per esempio CTA, link…).

Uizar è un altro strumento, molto semplice da usare, per la creazione di interfacce utente per app o siti web. Ti consente di guardare le interfaccia già presenti all’interno della piattaforma per farti un’idea di ciò che ti piace e, una volta comunicate le tue preferenze, verrà creato uno stile di design UX su misura per la tua azienda.
Anche Uizar come Crazy Egg offre mappe di calore che evidenziano dove gli utenti focalizzano maggiormente la loro attenzione.