Nasce Treccani Futura, un nuovo polo edtech dalla fusione con Impactscool.
Ci sono molti modi per cambiare il mondo, Treccani Futura ha scelto di farlo attraverso l’educazione sull’innovazione, sulle tecnologie e sul futuro. L’obiettivo principale di questa realtà è di diffondere la consapevolezza dell’impatto che le innovazioni e le tecnologie esponenziali come robotica, biotecnologie, intelligenza artificiale, stampa 3D, nanotecnolodie e blockchain stanno avendo e avranno sul mondo come lo conosciamo.
ClientTreccani Futura SrlServicesCreatività, E-commerce, Strategia, TecnologiaYearAgosto 2018Linktreccanifutura.it
Da questa importante mission, nasce la necessità di un sito al passo con i tempi, performante e di impatto.
Un restyling d’immagine che renda più efficace la condivisione di idee e progetti, con una maggior facilità di navigazione e più spazio ai contenuti.
La nostra risposta è una soluzione custom su base WordPress, che unisce creatività e funzionalità sintetizzata non in uno, ma in ben due siti: un e-commerce ed un magazine collegati fra loro tramite API.
La parte dedicata agli eventi, cuore e linfa del progetto di Futura Treccani, è stata creata sulla base delle specifiche necessità a partire dalla ricerca tramite filtri, fino ad arrivare alla pagina di dettaglio con countdown, tab di approfondimento e call to action per prenotare il proprio posto in aula.
Per ogni evento, dopo aver inserito un codice segreto, i partecipanti possono scaricare, condividere sui social o aggiungere al loro profilo LinkedIn, un attestato PDF personalizzato con dati personali e nome del workshop.
Nel sito è stata anche prevista un’area riservata, che consente l’accesso a tutti i collaboratori ed insegnanti a risorse scaricabili messe a disposizione dalla scuola.
Come avrete capito, il progetto è stato studiato nel dettaglio per rispondere a tutte le esigenze esposte da Futura Treccani.
Per permettere la creazione in autonomia di nuove pagine, grazie ad uno sviluppo super smart, sono stati previsti dei template che consentono di riproporre sezioni intere senza mai toccare il codice.
Abbiamo raggiunto così l’obiettivo di sviluppare una piattaforma super funzionale con la quale il cliente può agire in piena autonomia.
L’energia contagiosa di questa realtà ha fatto da carburante per la realizzazione di questo progetto. Se per Futura Treccani il futuro si costruisce insieme, la sinergia che si è creata con la loro realtà ci assicura di aver partecipato attivamente al cambiamento e alla creazione di un nuovo futuro.